• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [239]
Fisica [70]
Arti visive [49]
Cinema [45]
Storia [41]
Letteratura [34]
Economia [34]
Geografia [27]
Storia della fisica [34]
Biologia [29]

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] internazionale, la storia economica e le scienze sociali. Un periodo di studi trascorso all’Università di Chicago (Illinois) nel 1968, dopo aver vinto una borsa di studio della National Science Foundation (NSF), gli permise di collaborare ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] artistica. Nello stesso anno fu ammesso alla XXV Biennale internazionale d’arte di Venezia con l’opera Soliloquio musicale (Illinois, collezione privata, ripr. in Graglia Scanavino - Pirovano, 2000, p. 38), mentre a Genova ottenne il primo premio (ex ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

GRANDI LAGHI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANDI LAGHI Flora Pagetti (XVII, p. 718) I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] di primo piano, pur se attenuato negli ultimi decenni, a scala nazionale: gli stati rivieraschi del Michigan, Ohio, Illinois, Indiana e Wisconsin detengono oltre i tre quinti dell'occupazione statunitense nel settore (e oltre la metà della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – GENERAL MOTORS – FERTILIZZANTE – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI LAGHI (2)
Mostra Tutti

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas). – Architetto nederlandese (n. Rotterdam 1944), fra i più influenti progettisti e teorici contemporanei. Nel 1975 ha fondato [...] della Biennale di Venezia (2010). Fra le numerose realizzazioni recenti si segnalano: il McCormick tribune campus center all’IIT (Illinois institute of technology), a Chicago (1997-2003); l’ambasciata dei Paesi Bassi a Berlino (1997-2003), i cui ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – COLUMBIA UNIVERSITY – FRANCESCO VEZZOLI – PAESI BASSI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koolhaas, Rem (propr. Remment Lucas) (2)
Mostra Tutti

Bauhaus

Enciclopedia on line

(Staatliches Bauhaus Weimar) Istituto superiore di istruzione artistica, fondato a Weimar nel 1919 da W. Gropius per promuovere, in risposta alle esigenze che già dalla fine dell’Ottocento avevano dato [...] emigrati negli Stati Uniti come Moholy Nagy (New Bauhaus, in seguito School of Design) e Mies van der Rohe (Illinois Institute of Technology) a Chicago, Gropius (Harvard University), Albers Black Mountain College e Yale University). Nel dopoguerra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – ARTS AND CRAFTS – STATI UNITI – PSICOLOGIA – ANTINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bauhaus (2)
Mostra Tutti

KRIER, Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KRIER, Robert Maurizio Gargano Architetto austriaco, nato a Grevenmacher (Lussemburgo) il 10 giugno 1938. Dal 1975 si è stabilito in Austria. Si forma presso il Politecnico di Monaco (1959-64); dal [...] . 9-16; A. Ferlenga, Rob Krier Schinkelplatz, in Lotus, 39 (1983), pp. 102-07; C. Cable, R. Krier: a Bibliography, Monticello (Illinois) 1984; A. Petrina, Rob Krier: una sorda batalla, una fragil esperanza, in Summa, 244 (dicembre 1987), pp. 23-30; J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUSSEMBURGO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRIER, Robert (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici Kenneth M. Ludmerer La formazione dei medici Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] metodo di formazione dei medici. Alcuni esempi di queste scuole sono il Bennett Medical College di Chicago, nell'Illinois, l'Oglethorpe Medical College di Atlanta, in Georgia, e il Castleton Medical College di Castleton, nel Vermont. Sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Ludwig Mies van der Rohe

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di Mies van der Rohe [...] scuola di architettura dell’Armour Institute of Technology, che dopo due anni, fondendosi con il Lewis Institute, dà vita all’Illinois Institute of Technology. Mies lo dirigerà per 20 anni e, dal 1939, ne progetta il nuovo masterplan, basato su un ... Leggi Tutto

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMORI, Attenuazione dei Ugo BORDONI Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] , Londra 1927; C. W. Glover, Acustics for the Constructor, Londra 1933; F. R. Watson, Sound-proof partition, (Illinois Bull., n. 127), Illinois 1922; E. A. Eckhardt e V. L. Chrisler, Transmission and absorption of Sound (Bur. of Stand., n. 526 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMORI, Attenuazione dei (3)
Mostra Tutti

CUMMINGS, Edward Estlin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] : Poesie (1963); Tom (1967); Poesie e lettere (1974). Bibl.: N. Friedman, E.E. Cummings: the growth of a writer, Carbondale (Illinois) 1964; B. A. Marks, E. E. Cummings, New York 1964; W. Eckley, Checklist of E. E. Cummings, Columbus (Ohio) 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: CAPANNA DELLO ZIO TOM – E. E. CUMMINGS – MASSACHUSETTS – CROCE ROSSA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMMINGS, Edward Estlin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 66
Vocabolario
too big to fail
too big to fail loc. s.le e agg.le Relativo a banca, istituto creditizio, impresa considerati di interesse tanto rilevante da non poter essere abbandonati alla propria sorte dalla mano pubblica in caso di rischio di fallimento. ◆ Se però...
running mate
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali