• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [378]
Diritto penale e procedura penale [193]
Diritto civile [64]
Diritto amministrativo [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [27]
Diritto processuale [21]
Economia [20]
Diritto commerciale [17]
Diritto del lavoro [17]
Diritto privato [15]

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] P.R. n. 570/1960 per le elezioni amministrative) in cui viene assoggettata ai rigori del diritto penale la condotta di colui il quale, con qualunque mezzo illecito atto a diminuire la libertà degli elettori – violenza, minaccia, raggiri, artifizi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio e lesioni stradali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Omicidio e lesioni stradali Salvatore Dovere L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] e le lesioni personali “stradali”, già note al codice penale, si sono arricchite di nuove forme di manifestazione del reato il nesso causale tra condotta dell’incolpato ed evento illecito solo se essi sono stati da soli sufficienti a cagionarlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] Manuale, cit., 375); b) «sopra un fatto illecito». La prescrizione normativa si risolve nel divieto di chiamare una del quale sia stata successivamente accertata la falsità in sede penale non possa comunque essere oggetto di revocazione (art. 2738, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Obbligazioni: Obbligazioni extracontrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Gaetano Vitellino Abstract Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] reato può essere intentata dinanzi al giudice dell’azione penale, se ciò è consentito dalla legge del foro, 2, lett. c). Ove risulti con chiarezza che il fatto illecito presenta «collegamenti manifestamente più stretti» con un paese diverso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Peculato

Diritto on line (2012)

Federica Resta Abstract La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] sensi degli artt. 476 o 640 c.p.) per il comportamento illecito ulteriore (cfr., ad es., Cass. pen., 30.5.2001, CED Cass. pen., 27738 e, in dottrina, Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. spec., I, Bologna, 1988, 191; Flick, G., Il delitto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] che colui che abbia commesso l’illecito restituisca il sovrapprezzo abusivamente conseguito24. La in Nuova giur. civ. comm., 2008, 1153, secondo cui in tema di clausola penale il potere di riduzione ad equità, attribuito al giudice dall’art. 1384 c.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Inadempimento di contratti di pubbliche forniture [dir. pen.]

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] nelle pubbliche forniture, in Foro pen., 1965, 276). In giurisprudenza si è evidenziato come, affinché il comportamento illecito possa acquisire rilevanza penale ai sensi dell’art. 355 c.p., sia indispensabile che ne derivi la mancanza di cose od ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Stupefacenti. Novità normative e assestamenti giurisprudenziali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali Gioacchino Romeo StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di reato, di nuove circostanze aggravanti e di aggravamento della tipologia di illecito. Difatti, su un piano generale, le condotte tuttora penalmente rilevanti continuano a riguardare la violazione dell’obbligo, variamente modulato, di operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] finalità punitiva e preventiva. Ciò ha consentito al legislatore di far ricorso al fenomeno della cd. “depenalizzazione”, trasformando illeciti penali in illeciti amministrativi (v., da ultimo, il d.lgs. 8.1.2016, n. 8). L’identità tra sanzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] 825-842; Cimiotta, E., Immunità personali dei capi di stato dalla giurisdizione della Corte penale internazionale e responsabilità statale per gravi illeciti internazionali, in Riv. dir. int., 2011, 1083-1175; De Sena, P., Diritto internazionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 38
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali