• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [378]
Diritto penale e procedura penale [193]
Diritto civile [64]
Diritto amministrativo [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [27]
Diritto processuale [21]
Economia [20]
Diritto commerciale [17]
Diritto del lavoro [17]
Diritto privato [15]

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] ed in parte omissiva», individuando il segmento commissivo dell’illecito nella presentazione della dichiarazione annuale. 2 G.I. ultima analisi, lo stesso soggetto non potrà essere ritenuto penalmente responsabile per il fatto di reato di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il contenzioso Panama-Italia all'ITLOS Fabrizio Marrella Con sentenza del 4.11.2016, il Tribunale internazionale per il diritto del mare (ITLOS), dichiarandosi competente, ha accettato il ricorso di [...] essendoci alcuna vittima di cittadinanza panamense del preteso illecito internazionale dell’Italia ne segue necessariamente che, in conformità alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale del 20.4.1959, vigente tra i due Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Investigazioni under cover della polizia giudiziaria Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] verso, come il requisito dell’equità trovi applicazione con riguardo «ad ogni tipo di processo penale», indipendentemente dalla natura propria dell’illecito contestato all’imputato7. E, se pure corrisponde a verità che l’equità deve essere vagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il confine esterno e i limiti interni della difesa d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il confine esterno e i limiti interni della difesa d’ufficio Teresa Bene Il d.lgs. 30.1.2015, n. 6 incide sul vizio genetico della difesa d’ufficio, legato sinora ad un discutibile criterio di formazione [...] casi di assenza ingiustificata costituissero un illecito disciplinare, sanzionato con la estromissione del curatore del fallimento dell’imputato. 1 Cfr. Ferrua, P., La difesa nel processo penale, Torino, 1988, 16 ss. 2 Sul punto cfr. Cass., S.U., 10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017 Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti Giulio Garuti A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] della società non è previsto quale causa estintiva dell’illecito dell’ente, hanno poi affermato che in caso , anche delle concrete risultanze processuali7. Impugnazioni e responsabilità penale dell’organismo di vigilanza Non è da tralasciare, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudice, p.m., persona offesa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudice, p.m., persona offesa Roberta Aprati Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] , Difetto di potere giurisdizionale e sanzioni nella ricostruzione delle Sezioni Unite penali, in Guida al dir., 2011, 29, 69. 3 Cass., , su cui v., fra gli altri, Mucciarelli, Il fatto illecito dell’ente e la costituzione di parte civile ex d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

storia dell'economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia dell’economia e diritto Enrico Baffi Francesco Parisi Le relazioni law and economics La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] studiosi ha permesso applicazioni immediate nelle aree dell’atto illecito, della proprietà e del diritto dei contratti. Una come per es. in tema di diritto di famiglia e diritto penale. Da quegli anni, la law and economics ha gradualmente esaminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Recenti arresti in tema di esecuzione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Recenti arresti in tema di esecuzione penale Carlo Fiorio La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] sentenza irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimento penale. Le sezioni unite della Suprema Corte (Cass. pen., S.U., relativi ad un reato successivamente abrogato e qualificato come illecito civile ai sensi del d.lgs. 15.1.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prescrizione. Diritto penale

Enciclopedia on line

La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] l’interesse dello Stato sia a punire un comportamento penalmente rilevante, sia a tentare il reinserimento sociale del reo a seconda della fascia a cui apparteneva la pena massima dell’illecito contestato al reo (fissando, per es., la prescrizione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DELITTO TENTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prescrizione. Diritto penale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali