• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
378 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [378]
Diritto penale e procedura penale [193]
Diritto civile [64]
Diritto amministrativo [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [27]
Diritto processuale [21]
Economia [20]
Diritto commerciale [17]
Diritto del lavoro [17]
Diritto privato [15]

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] l’applicazione della sola disposizione speciale, in caso di riferibilità alla medesima fattispecie (di illecito) della norma sanzionatoria penale e di quella amministrativa. Questi principi di diritto sanzionatorio generale hanno assunto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] inciso sulla disciplina processuale prevista per le varie figure di illecito reingresso dello straniero espulso: ai sensi dell’art. 13 . 20, 17. 2 Sul tema, cfr., Caputo, Immigrazione e procedimento penale, in Tratt. proc. pen. Spangher, vol. 7, t. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] tipo di condotte il decreto contempla – oltre alle ricadute penali e disciplinari – anche la possibilità di instaurare uno specifico cortocircuito la funzionale valutazione in concreto dell’illecito disciplinare. Il che significa, però, esasperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , ricevono tutela le obbligazioni annullabili, ma non quelle invalide per causa illecita (cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 205; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 214). La dissimulazione dello stato di insolvenza È opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] è concepibile nei limiti previsti dalla normativa penale e da quella relativa agli obblighi di fedeltà segreto, cit., 121; per uno spunto nel senso della non imputabilità dell’illecito al terzo incolpevole v. anche Trib. Milano, 31.3.2004, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esperto e avveduto – rimane tetragono nella convinzione che il comparto penale della normativa interna contenuta nel d.lgs. 24.2.1998, , che include (in relazione ai reati e agli illeciti amministrativi del citato tit. I-bis) come oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Verso lo statuto della confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

Verso lo statuto della confisca di prevenzione Francesco Menditto Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] , proprio perché svincolate dall’accertamento del commesso reato o di uno specifico illecito (amministrativo), perciò prive di natura sanzionatoria, penale o amministrativa, hanno un inevitabile connotato preventivo perché adottate nei confronti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione penale e modelli processuali differenziati

Diritto on line (2014)

Roberta Troisi Abstract In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] consiglio nella quale valuta la gravità dell’illecito ritenuto in sentenza e le ragioni che 2000, n. 274, in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di Procedura Penale commentato, Milano, 2010, 9372; Kalb, L., sub art. 656 c.p.p., in Giarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto Ottavia Murro La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di rapportarsi con le dirette conseguenze dell’illecito, iniziando un percorso di ripensamento e c.p.c. Si prevede che il p.m., prima dell’esercizio dell’azione penale, possa (e non debba) avvisare l’indagato della facoltà di chiedere di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Autoriciclaggio

Diritto on line (2018)

Alain Maria Dell'Osso Abstract Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] di tal genere, compresse da un’ipervalutazione della categoria delle norme integratrici della fattispecie penale. La mera utilizzazione e il godimento personale di utilità illecite La previsione del quarto comma dell’art. 648-ter.1 c.p. costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali