• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
460 risultati
Tutti i risultati [460]
Diritto [378]
Diritto penale e procedura penale [193]
Diritto civile [64]
Diritto amministrativo [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [27]
Diritto processuale [21]
Economia [20]
Diritto commerciale [17]
Diritto del lavoro [17]
Diritto privato [15]

Giudice, p.m., persona offesa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudice, p.m., persona offesa Roberta Aprati Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] , Difetto di potere giurisdizionale e sanzioni nella ricostruzione delle Sezioni Unite penali, in Guida al dir., 2011, 29, 69. 3 Cass., , su cui v., fra gli altri, Mucciarelli, Il fatto illecito dell’ente e la costituzione di parte civile ex d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

ecomafia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ecomafia ecomàfia s. f. – Organizzazione di stampo mafioso attiva nei crimini contro l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale di un territorio. Il neologismo fu coniato dall’associazione Legambiente, [...] distribuzione, settore privilegiato per il riciclaggio di capitali illeciti. Il traffico illecito di opere d’arte, lucroso e a basso ha sollecitato l’Italia a inserire nel proprio codice penale i reati ambientali, in particolare la fattispecie del ... Leggi Tutto

usura

Lessico del XXI Secolo (2013)

usura s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] ciò non toglie che, anche se inferiori, si considerino comunque illeciti gli interessi e altri vantaggi o compensi, laddove chi li corrisponda individuare la ragione che ha portato il legislatore penale a punire così gravemente il reato in analisi ... Leggi Tutto

criminalita organizzata transnazionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

criminalita organizzata transnazionale criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] di migranti e l'ultimo alla fabbricazione e al traffico illecito di armi. Gli Stati che hanno ratificato la Convenzione hanno il coordinamento tra le autorità nazionali responsabili dell’azione penale, con sede all’Aia. In particolare quest’ultimo ... Leggi Tutto

storia dell'economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia dell’economia e diritto Enrico Baffi Francesco Parisi Le relazioni law and economics La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] studiosi ha permesso applicazioni immediate nelle aree dell’atto illecito, della proprietà e del diritto dei contratti. Una come per es. in tema di diritto di famiglia e diritto penale. Da quegli anni, la law and economics ha gradualmente esaminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Recenti arresti in tema di esecuzione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Recenti arresti in tema di esecuzione penale Carlo Fiorio La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] sentenza irrevocabile e il reato per cui è iniziato il nuovo procedimento penale. Le sezioni unite della Suprema Corte (Cass. pen., S.U., relativi ad un reato successivamente abrogato e qualificato come illecito civile ai sensi del d.lgs. 15.1.2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

falso in bilancio

Lessico del XXI Secolo (2012)

falso in bilancio falso in bilàncio locuz. sost. masch. – I reati di false comunicazioni sociali, meglio noti, nel linguaggio corrente, come di falso in bilancio, costituiscono una costante degli ordinamenti [...] di tipo sia quantitativo sia qualitativo. Ove i fatti commessi non dovessero valicare le soglie di rilevanza penale, gli stessi degraderanno in illecito amministrativo, per il quale è comunque prevista la misura, tutt’altro che insignificante, della ... Leggi Tutto

collaborazione volontaria

NEOLOGISMI (2018)

collaborazione volontaria loc. s.le f. Dichiarazione resa spontaneamente al fisco per regolarizzare il possesso illecito di capitali all’estero. • Il provvedimento, spiegano a Palazzo Chigi, non è entrato [...] nella legge di Stabilità proprio perché l’autoriciclaggio è norma di ordinamento penale e quindi occorre un decreto ad hoc. Ma c’è anche un altro motivo meno giuridico e più pragmatico che, probabilmente, allungherà e di non poco i tempi di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – LEGGE DI STABILITÀ – ITALIA – ACCISE – INGL

oblazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

oblazione Offerta che consente di definire il contenzioso con modalità particolarmente accelerate. Sul piano sostanziale l’o. implica l’ammissione di responsabilità, sul piano processuale estingue l’illecito [...] , ovvero della personalità del soggetto agente. Con l’approvazione della l. 689/1981 (Depenalizzazione e modifiche al sistema penale), il legisatore ha riformato l’istituto. Per le violazioni finanziarie meno gravi, punibili solo con l’ammenda o la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblazione (2)
Mostra Tutti

computer abuse

Lessico del XXI Secolo (2012)

computer abuse <këmpi̯ùtë ëbi̯ùus> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Atto o attività non autorizzata, o comunque illegittima, che abbia a oggetto o impieghi [...] viene spesso utilizzata per riferirsi a un qualsiasi crimine informatico (v. ), anche se la categoria di c. a. è più ampia e implica il compimento di atti non sanzionati da alcuna norma penale, ma rilevanti soltanto in termini di illecito civile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali