Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] , G.-Mazzacuva, N.-Sgubbi, F.-Stortoni, L.-Tagliarini, F., Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Bologna, 1998, 95 ss.; Vassalli, G., Delitto di peculato e illecito amministrativo, in Atti del convegno-documentazione, Roma 26 maggio 1966 ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] possano prestarsi a fungere da intermediari per illeciti scambi di comunicazioni tra i detenuti stessi «misto», in Conso, G., a cura di, Il diritto processuale penale nella giurisprudenza costituzionale, Napoli, 2006, 197; Scaparone, M., Il 2 ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] è estraneo, peraltro, neanche al diritto penale, e che risponde all’esigenza di tassativizzare p.a., ed in cui il risarcimento non è la conseguenza di un illecito, ma un mero succedaneo del conseguimento del bene della vita auspicato, non accordabile ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] p.p. nella parte in cui non prevede che il decreto penale di condanna contenga l’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere mediante alla prova anche alla persona giuridica, imputata dell’illecito amministrativo “da reato”. A fronte di una ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] data la condizione di non estraneità dell’ente medesimo al fatto penalmenteillecito. In altre parole, una confisca «diretta», pertinente al fatto del soggetto penalmente responsabile (e dunque indipendente da una responsabilità amministrativa della ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] sanzioni processuali, espone i magistrati a responsabilità civile e disciplinare, oltre che, all’occorrenza, penale»), con la conseguenza che la violazione della previsione costituisce illecito disciplinare e può dar luogo a responsabilità civile o ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] che vale a fondare la presunzione di illecita accumulazione di ricchezza da parte del condannato , S., Il nuovo principio della ‘riserva di codice’ e le modifiche al codice penale: scheda illustrativa, in Dir. pen. cont., 2018, fasc. 4).
4 Cass. ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] reati il giudice dovrà verificare se la reiterazione dell’illecito sia sintomo di maggiori riprovevolezza e pericolosità, al di là del riscontro formale dell’esistenza di precedenti penali.
La focalizzazione
Già in seguito alla prima declaratoria di ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] conforma alla natura giuridica della messa alla prova che è una misura penale, dal contenuto afflittivo (art. 168 bis, co. 2, c.p – agevolerà il giudizio sul reale grado di offensività dell’illecito. La tutela della vittima importa, altresì, che, ai ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] di impiego di tali velivoli, alla ipotesi delittuosa delle interferenze illecite nella vita privata di cui all’art. 615 bis c. sul pilota è sostanzialmente quella che deriva dalla legge penale dal momento che la responsabilità civile viene imputata ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...