Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] consiglio nella quale valuta la gravità dell’illecito ritenuto in sentenza e le ragioni che 2000, n. 274, in Giarda, A.-Spangher, G., a cura di, Codice di Procedura Penale commentato, Milano, 2010, 9372; Kalb, L., sub art. 656 c.p.p., in Giarda ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] di rapportarsi con le dirette conseguenze dell’illecito, iniziando un percorso di ripensamento e c.p.c.
Si prevede che il p.m., prima dell’esercizio dell’azione penale, possa (e non debba) avvisare l’indagato della facoltà di chiedere di essere ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] di tal genere, compresse da un’ipervalutazione della categoria delle norme integratrici della fattispecie penale.
La mera utilizzazione e il godimento personale di utilità illecite
La previsione del quarto comma dell’art. 648-ter.1 c.p. costituisce ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] ciò non sia incompatibile con la specifica struttura dei singoli illeciti (come avveniva, ad esempio, nell’ipotesi dell’abrogato nel fatto di reato era elemento costitutivo della fattispecie penale). Le stesse considerazioni si fanno valere anche in ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] n. 266593).
Nel contempo si attua una deflazione del sistema penale che può operare sin dalla fase delle indagini, avendo il legislatore .
Il doveroso apprezzamento in ordine alla gravità dell’illecito, connesso all’applicazione dell’art. 131bis c.p ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] , diretto ad accertare i comportamenti illeciti e penalmente rilevanti del lavoratore. In quest’ 2, del Codice per la protezione dei dati personali, sono puniti con analoga sanzione penale anche gli art. 4 e 8 st. lav. (in quanto richiamati dagli ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di orario di lavoro*
Vincenzo Ferrante
La disciplina dell’orario di lavoro viene esaminata alla luce delle novità introdotte dalla legge 4.11.2010, n. 183, con particolare riferimento [...] e la conservazione obbligatoria, a pena di sanzione penale o amministrativa, di documenti che menzionano l’orario di riferimento», in relazione al quale verificare la sussistenza di un illecito, sarebbe potuto essere quello di cui all’art. 4, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] delle certificazioni ai sostituiti dovesse qualificarsi come elemento costitutivo del reato o quale presupposto della condotta penalmenteillecita. La Corte, pur dubitando del fondamento stesso della distinzione in punto di teoria generale, ha optato ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] preventiva autorizzazione datoriale deve considerarsi quale illecito disciplinare, suscettibile di essere sanzionato . 2, c.c. (e si noti che la mancata concessione delle ferie trova sanzione penale nell’art. 18 bis, co. 3, d.lgs. n. 66 del 2003). La ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] prescrizioni relative alle misure di prevenzione personali la cui violazione è penalmente rilevante ex art. 75 d.lgs. n. 159/2011.
La nella lett. b) come sinonimo di reddito illecito effettivamente prodotto, escludendo la possibilità di presumere la ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...