Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] rispetto a quello previsto per la persona fisica; l’art. 36 attribuisce, infatti, al giudice penale la competenza a conoscere anche gli illeciti amministrativi dell’ente e il successivo art. 38 prevede la riunione dei due processi. Nonostante ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] nullità e interessi protetti, Napoli, 2001; Putti, P.M., La nullità parziale, Napoli, 2002; Rabitti, M., Contratto illecito e norma penale, Milano, 2000; Roppo, E., Il contratto, in Trattato Iudica-Zatti, Giuffrè, 2011; Russo, D., Profili evolutivi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
Prima che inizi l’esame incrociato il giudice avverte il testimone dell’obbligo di dire la verità e lo informa della conseguente responsabilità penale. Quindi, il testimone legge [...] il giudice del processo in corso di definire il giudizio sulla base non di una prova ma di un fatto penalmenteillecito, quale appunto la falsa testimonianza (Pret. Firenze, Sez. Pontassieve, 1.4.1993, Ianuese, in Arch. nuova proc. pen., 1993, 546 ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] l’applicazione della sola disposizione speciale, in caso di riferibilità alla medesima fattispecie (di illecito) della norma sanzionatoria penale e di quella amministrativa.
Questi principi di diritto sanzionatorio generale hanno assunto una ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] inciso sulla disciplina processuale prevista per le varie figure di illecito reingresso dello straniero espulso: ai sensi dell’art. 13 . 20, 17.
2 Sul tema, cfr., Caputo, Immigrazione e procedimento penale, in Tratt. proc. pen. Spangher, vol. 7, t. I, ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] tipo di condotte il decreto contempla – oltre alle ricadute penali e disciplinari – anche la possibilità di instaurare uno specifico cortocircuito la funzionale valutazione in concreto dell’illecito disciplinare. Il che significa, però, esasperare ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] , ricevono tutela le obbligazioni annullabili, ma non quelle invalide per causa illecita (cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, cit., 205; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 214).
La dissimulazione dello stato di insolvenza
È opportuno ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] è concepibile nei limiti previsti dalla normativa penale e da quella relativa agli obblighi di fedeltà segreto, cit., 121; per uno spunto nel senso della non imputabilità dell’illecito al terzo incolpevole v. anche Trib. Milano, 31.3.2004, in ...
Leggi Tutto
Abusi di mercato
Francesco Mucciarelli
Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] esperto e avveduto – rimane tetragono nella convinzione che il comparto penale della normativa interna contenuta nel d.lgs. 24.2.1998, , che include (in relazione ai reati e agli illeciti amministrativi del citato tit. I-bis) come oggetto ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] , proprio perché svincolate dall’accertamento del commesso reato o di uno specifico illecito (amministrativo), perciò prive di natura sanzionatoria, penale o amministrativa, hanno un inevitabile connotato preventivo perché adottate nei confronti di ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...