Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] la medesima strategia vessatoria di cui si è detto, ad un'illecita condotta di mobbing; d'altra parte, qualora invece atti e comportamenti in questa sede analizzare la tutela che il diritto penale può garantire al lavoratore vittima di mobbing (e ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] diritto. Delle due, dunque, l’una: se la vittima dell’illecito è in vita, non è ipotizzabile alcun danno da perdita della condotta che l’ordinamento previene con la minaccia della sanzione penale: e tanto basta per ritenere “tutelato” dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] operazioni contrarie all’interesse del titolare o illecite: «il dissenso tacito del dominus loci non all’art. 615-ter, in Dolcini, E.-Marinucci, G., a cura di, Codice penale commentato, vol. III, Torino, III ed., 5983 ss.
4 Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] etichettata come sproporzionata, afflittiva e punitiva, e quindi sostanzialmente più vicina agli illecitipenali che agli illeciti amministrativi meramente reintegratori, ma formalmente priva di alcune delle garanzie penalistiche essenziali, sul ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] dell’organo), i quali avessero commesso l’illecito nel territorio della Regione stessa8. Dal lato 309/1990.
19 Sul tema, v., ante riforma, l’ampio contributo di Piergallini, C., Norma penale, cit., 457 ss.
20 C. cost. nn. 370/1989, 43/1990, 309/1990, ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] confisca. Rientrano tra le decisioni di confisca non solo quelle penali, ma anche quelle disposte ai sensi degli artt. 24 2012) richiede la non strumentalità del credito azionato all’attività illecita del proposto (o al suo frutto o reimpiego) ovvero ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 307 c.p.) di un soggetto a vario titolo coinvolto nell’illecito.
Si trattava, nella specie, dell’ipotesi disciplinata all’art. spetta nei casi in esame al prefetto, e non al giudice penale. Sarebbe infatti applicabile il comma 3 dell’art. 224 c.d ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] le previsioni sanzionatorie che, pur essendo formalmente amministrative, presentano nondimeno una “coloritura penale”, tenuto conto della natura dell’illecito e della gravità della sanzione (C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c. Olanda).
Definito ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] del reato.
In ipotesi di esercizio dell’azione penale mediante decreto di citazione diretta a giudizio di fronte al giudice monocratico, competente per la totalità degli illeciti contravvenzionali, la domanda di oblazione, sia obbligatoria che ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] in concreto se la reiterazione dell’illecito sia effettivo sintomo di riprovevolezza 39; Caruso, G., Recidiva, cit., 1044; De Matteis, L., Art. 99, in Codice penale. Rassegna di giurisprudenza e dottrina, a cura di G. Lattanzi, E. Lupo, Milano, 2010, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...