Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] , infatti, una crescita del costo atteso di un'azione illecita dovrebbe ridurre la propensione individuale a porla in atto. Entrano 'élite di governo rappresenta una violazione della legge penale, la magistratura è l'antagonista naturale dei soggetti ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] terzo periodo); deve tipizzare, in relazione ad esse, la condotta illecita ed indicare la sanzione che vi si correla (ivi, co. co. 1, 5 e 9, rispettivamente, della tariffa giudiziale civile, penale e stragiudiziale (d.m. 8.4.2004, n. 127) stabilivano ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] », con tendenza alla trasformazione dello Stato sociale in uno ‘Stato penale’ secondo il modello degli Stati Uniti (Zolo in Lo Stato – «va anche oltre il limite della qualificabilità del fatto illecito come reato» (Trib. Milano, 30 sett. 2003, «Guida ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di 'criminalizzazione' della responsabilità politica, con uomini di governo sottoposti a procedimento penale non solo e non tanto per corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni prese nell'esercizio delle proprie ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] consente di valutare l'ordine di grandezza della componente 'illecita' nelle transazioni economiche nazionali (v. CENSIS, 1988; v da parte delle autorità per il tasso marginale di penalità da pagare per ogni lira di reddito non dichiarato che ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] alla legge solo per esigenze qualificabili come di repressione penale, sotto l’amministrazione di un apparato burocratico colto, in generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento, emergono in tutta la loro importanza e ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] tipo di danno, sia ‒ meno correttamente ‒ un tipo di condotta illecita.
Sul piano del danno, con l’espressione “danno da nascita indesiderata all'offesa del bene oggetto della specifica tutela penale, ma anche in relazione ad ogni altro interesse ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] caratterizza. Rispetto all’azione civile esercitata nel processo penale, avrebbe ostacolato e sacrificato «una forma di dell’accordo non può, se non attraverso la commissione di un illecito disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. anche art. 44 ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] non menzionare l’art. 319 quater c.p. tra gli illeciti a cui si applica il regime speciale dell’interdizione dai pubblici dir. proc. pen., 1996, 465.
31 Così, Fiandaca, G., Legge penale, cit., c. 3.
32 Convenzione ratificata dall’Italia con la l. 29 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 2011, 289 ss.; Manna, A., a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio. Gli illecitipenali, Milano, 2005; Mantovani, F., Lineamenti della tutela penale del patrimonio artistico, in Riv. it. dir. proc. pen., 1976, 55 ss.; Maugeri, A.M., La ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...