CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] alterare le prestazioni agonistiche degli atleti" diventa reato penale. Le sanzioni prevedono multe fino a 100 di un'inchiesta nata dal sospetto di un compenso (300 lire) illecito; per il secondo, terzino del Milan ed esponente della nazionale, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , hanno picchiato selvaggiamente un giovane pakistano. In sede penale, Bowyer è stato assolto con formula piena, mentre revocato il titolo di vincitore del Campionato 1992-93 per 'illecito sportivo' e viene retrocesso d'ufficio al termine della ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] tolleranza che circondava le loro pratiche sessuali illecite. Certo, anche per un nobile la libertà 608); Claudio Povolo, Aspetti e problemi dell'amministrazione della giustizia penale nella Repubblica di Venezia, in Stato società e giustizia nella ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] non è stata ripresa in modo adeguato. Non sembra illecito supporre che un inespresso ma non per questo ininfluente Repubblica obbligasse Padova a pagare, nel 1317, la prevista penale). Le cose non cambiarono nel decennio 1320-1329. Cangrande I ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] intervento del comune sul mercato immobiliare può prestarsi ad illeciti, consistenti nel concedere al venditore una stima del bene dell'interesse del venti per cento sul capitale e sulla penale, a causa dell'inadempimento del debitore; nel far ciò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] (Hovenkamp, 1994). In particolare, la rilevanza penale assunta dalle più gravi tipologie di restrizioni della tra quelle equivalenti rispettivamente al doppio dei profitti tratti dall'illecito o al doppio delle perdite sofferte da chi ne ha ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tribunali Toharía ha rilevato che il volume del contenzioso civile e penale ogni 1.000 persone non era al passo con la crescita distinzioni quali quelle esistenti tra i concetti di reato, illecito civile, delitto, peccato e immoralità. In linea con ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] repressione da parte della legge. Gli si attribuiva un comportamento illecito, contrario alla legge e all’ordine sociale, ma non falsa credenza e una definizione di eresia. La persecuzione penale nei confronti dell’eresia aveva bisogno di una propria ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] codice) prevede oggi che il contratto debba contenere una «clausola penale [per] il risarcimento dovuto all’esecutore nel caso di sospensioni di apporre riserva in primo luogo per i fatti illeciti dovuti a dolo o colpa grave dell’Amministrazione: ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] e tra soggetti di varia natura, sia con riguardo ad accuse penali nei confronti di individui. Si riterrà internazionale un'istituzione di la situazione che sarebbe esistita in mancanza dell'illecito. La Corte possiede anche estese competenze in sede ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...