IMPUTABILITÀ
Giulio Battaglini
I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] al nesso psichico tra la volontà del soggetto agente e il fatto illecito, in cui consiste l'imputabilità morale. Come già abbiamo accennato, il nesso di causalità in diritto penale deve esser inteso sotto due aspetti distinti: c'è il nesso obiettivo ...
Leggi Tutto
ORDINE PUBBLICO
Giulio PAOLI
Guido ZANOBINI
. S'intende per ordine pubblico quella parte d'un ordinamento giuridico, che ha per contenuto i principî etici e politici, la cui osservanza e attuazione [...] l'ordine pubblico. Infatti "reato" è fatto giuridico illecito sanzionato da pena e il legislatore stabilisce la più grave sono previsti dal codice come delitti (libro II, titolo V, codice penale), e come contravvenzioni (libro III, tit. I, capo I). ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] come sanzione, disistima e discredito, dal plagio come illecito giuridico, altrimenti definito con la parola "contraffazione", (delitto: v. art. 5 disp. di coordinamento per il cod. penale) è previsto dal r. decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950 ...
Leggi Tutto
USURPAZIONE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giovanni NOVELLI
. Diritto romano. - I Romani davano il nome di usurpatio all'interruzione del possesso in corso di usucapione: l'effetto è di rendere inefficace [...] morali o materiali, sui quali non si ha alcun diritto.
Il codice penale italiano prevede questa forma di attività criminosa sotto vari aspetti a seconda dell'oggetto dell'illecito agire, configurando diverse forme di reati distinti. Se l'oggetto è ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] donne e dei minori, traffico illecito di stupefacenti, traffico illecito di armi, riciclaggio di denaro e rendere più omogenea la tutela dei soggetti principali sottoposti a procedimento penale, l’imputato e la vittima del reato. La prima direttiva a ...
Leggi Tutto
SEGRETO
Giovanni NOVELLI
Agostino TESTO
. Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] Torino 1891-1896, p. 294; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, ii, Roma 1929, p. 425 segg.; C , corrispondenti alla gravità della colpa, l'uso illecito della scienza sacramentale. Il segreto di confessione conta ...
Leggi Tutto
PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA
Giovanni Novelli
L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] della responsabilità dell'agente o dei varî agenti. Il codice penale del 1889 si occupava del concorso di cause nella produzione dell dell'art. 41 stabilisce che il principio consiste nel fatto illecito altrui, nell'art. 62 n. 5 considera come causa ...
Leggi Tutto
VIOLENZA carnale
Giovanni Novelli
Nel diritto romano la violenza carnale era compresa nel crimen vis preso in considerazione dalla lex Iulia iudiciorum publicorum ed era punita con la pena di morte. [...] Nel diritto germanico lo stupro, che comprendeva ogni illecito commercio carnale, in un primo periodo veniva punito 1914-21, XXIV, p. 1064; Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, V, parte 2ª, Roma 1929, p. 303 segg.; ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] anni per il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito, ed è stato ridotto a due anni il termine per il prescrizio1ie o sia intervenuta sentenza irrevocabile nel giudizio penale. Le prescrizioni brevi prima regolate nel codice di ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] come elemento subiettivo del delictum il dolus. Gli atti illeciti sopra riferiti, esistendo indipendentemente dal dolo, non potevano termine, ci riportano a un'età, in cui il diritto penale rientrava anche nel campo del diritto privato; e nell'età ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...