Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] degli spazi marini sottoposti alla giurisdizione degli Stati, dagli obblighi di riparazione conseguenti a illecitiinternazionali al principio di autodeterminazione dei popoli, dalla tutela dell'ambiente alla protezione diplomatica delle ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] stabilità, anche in ossequio ai ripetuti accordi internazionali raggiunti nell’ambito del Comitato di Basilea per in modo espresso anche per l’ipotesi in cui il fatto illecito del promotore costituisca reato. Del pari evidente è la riconducibilità ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] statuti scritti - nonché la rete di obbligazioni e privilegi internazionali - i pacta del linguaggio giuridico veneziano - i soli rendere personalmente responsabili della denuncia di eventuali illeciti tutti coloro che avevano una qualche parte ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la rivolta dei Boxer del 1900 e la brutale azione del corpo internazionale a Tianjin e Pechino) e di emozioni legate a eventi vicini in generale, della buona fede del contratto e dell’illecito, dell’adempimento, emergono in tutta la loro importanza ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] 1928 viene costituita Cisac, organizzazione internazionale delle collecting societies con il gestione e di sorveglianza, l’imposizione di licenze globali agli utilizzatori può costituire illecito antitrust (C. giust. 13.7.1989, C-395/87, Tournier; ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] 1.2010, n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n illecita attività concorrenziale al servizio taxi, alla quale non osta il dato che l’illecito ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] a Milano nel 1901) ed un lavoro sul negozio" illecito (già esibito manoscritto nel concorso precedente e poi pubblicato a , per l'insegnamento della teoria generale e del diritto internazionale privato, tenne corsi anche all'estero: nel 1928 a ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...