Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] diritto romano, salvo nella forma del procurator omnium bonorum.
Atto illecito è l’atto lesivo di un diritto altrui. La volontarietà Mezzogiorno. A partire dagli anni 1980 i flussi internazionali di investimento si sono concentrati in quest’area, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , che rappresentano il 2,3% del totale dei flussi turistici internazionali in Europa. Una certa importanza ha il turismo di affari, racconti in rima su diversi tipi d’amore lecito e illecito. Lo spirito religioso che al Sud aveva trovato espressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] («Legge religiosa»), lo Shāyast nā-shāyast («Il lecito e l’illecito»), e il Nāmak-i Artāk Virāz («Libro di Artāk Virāz ’I. non ha ancora trovato un proprio spazio in campo internazionale, a causa dell’isolamento di cui soffre tutta la cultura iraniana ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Napoli dagli angloamericani e accusato di collaborazionismo e illecito arricchimento, fu internato nel campo di concentramento di agli inizi del 19° sec., acquistando risonanza internazionale sul finire del secolo, soprattutto attraverso il teatro ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] diritto alla vita familiare senza connotazione sessuali enunciato dalle Carte internazionali dei diritti (artt. 8 e 12 ECHR; artt. del secondo m.; se il secondo m. è religioso, l’illecito si consuma nel momento e nel luogo in cui esso viene ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] dei capitali fissi, dà il r. nazionale lordo.
Organismi internazionali quali l’UE e l’OCSE promuovono la raccolta e l i proventi derivanti da fatti, atti o attività qualificabili come illecito civile, penale o amministrativo se non già sottoposti a ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] l’ex presidente doveva rispondere anche di arricchimento illecito e corruzione. Nel corso dell’anno emergevano in amici e nemici, come Iran e Israele, sia la comunità internazionale che fa finta di non vedere i crimini della dittatura di Bashar ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di obblighi non negoziali. La riproducono disposizioni di legge o norme contenute in convenzioni internazionali delle quali siano stati parti contraenti tutti gli ...
Leggi Tutto
In filosofia, il termine a., nel latino scolastico actus, traduzione del greco ἐνέργεια e ἐντελέχεια, risponde ai significati che questi termini hanno nella filosofia aristotelica: a. è l’esistenza dell’oggetto [...] più importanti sono la costituzione di un nuovo soggetto internazionale, la formazione di un nuovo governo, i mutamenti generalmente previsto tra le cause di esclusione del fatto illecito, essendo un’autorizzazione da parte dello Stato, che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'applicazione del diritto straniero per qualsiasi rapporto sarebbe internazionalmenteillecito. Oltre a queste norme di diritto internazionale generale, esistono poi altre norme di diritto internazionale che delimitano ancor più la libertà lasciata ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...