Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] obbligo di risultato’ di evitare tale illecito assicurando l’accertamento officioso sulla legittima L’art. 65 della legge italiana di riforma del diritto internazionale privato e il riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio, in Riv ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] coordinate di fondo per una definizione sostanziale dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori frenetico cambiamento. Per tutti, il mutato contesto europeo e internazionale nel quale l’Italia si trova collocata, pone questioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] degli Stati
Restando sempre su profili istituzionali, il tema della responsabilità internazionale da fatto illecito – ossia il problema delle violazioni del diritto internazionale da parte degli Stati, delle conseguenze giuridiche che ne derivano, e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] falsa apparenza della configurabilità di un illecito penale e da indurla prevedibilmente (il fondamentali (resa esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. 881 ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] espressa consacrazione la riserva di diritto interno e internazionale, il principio di irretroattività e quello di retroattività dimensione empirica suscettibile di manifestarsi per qualunque tipo di illecito.
Non vi è spazio, nel Trattato, per ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] cui in materia di rifiuti «qualora la responsabilità del fatto illecito sia imputabile ad amministratori o rappresentanti di persona giuridica ai sensi A) Una prima sentenza concerne i delitti di corruzione internazionale di cui all’art. 322 bis c.p., ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] prevista nel Trattato CE sebbene con il rinvio al diritto internazionale.
Impulso decisivo allo sviluppo normativo in questo settore si sessuale delle donne e dei minori; traffico illecito di armi; riciclaggio di denaro; corruzione; ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] danno ad un Paese o ad un’organizzazione internazionale»: cioè la destabilizzazione delle istituzioni, o lo .
Va menzionata anzitutto la nuova previsione di reato della «combustione illecita di rifiuti», attuata con l’introduzione nel d.lgs. 3. ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] permettono di selezionare la legge applicabile al contratto di lavoro con elementi di internazionalità sono oggi indicati dall’art. 8 del reg. CE n. 593 esecuzione del contratto, se queste ne rendono illecito l’adempimento) (art. 9 del regolamento), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] , in quanto tale, da promuoversi e comportamento ‘illecito’ da contrastare con leggi.
Furono soprattutto i tre questo nuovo approccio italiano al pensiero economico, il cui impatto internazionale è di difficile valutazione.
L’Italia dei lumi
Il ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. di un desiderio, di una necessità, delle...