Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] , a favore di una soluzione unitaria, nel codice civile del 1942, scelta da ultimo confermata con la riforma internaz., 1988, 611 ss., con nota di Frigo, M., Trasferimento illecito di beni culturali e legge applicabile), e nei casi di estinzione del ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 1, apre a tutti i tipi societari previsti dal codice civile e alla partecipazione di soci non professionisti.
La normativa in o la mancata rimozione di una situazione di incompatibilità integrano illecito disciplinare (art. 6).
La s.t.p. è ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] c. – il cui attuale disposto è che le disposizioni del codice civile relative ai contratti in generale si applicano ai contratti del consumatore solo e che colui che abbia commesso l’illecito restituisca il sovrapprezzo abusivamente conseguito24. La ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] in favore di una serie indeterminata di persone estranee e, quindi, in una indebita diffusione, come tale illecita e fonte di responsabilità civile, ai sensi degli artt. 11 e 15 del codice». A fronte del diritto alla protezione dei dati personali ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 18.4.2014, n. 104).
La Consulta, però, muovendo dall’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale (C. cost. 23.3.2015, n. 49), ha Roma, 1992; Severini, G., Sanzioni amministrative (processo civile), in Enc. dir., Agg., VI, Milano, 2002 ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] diritto consuetudinario continua ad accordare l’immunità agli Stati per illeciti commessi sul territorio dello Stato del foro da forze con alcune eccezioni, di immunità dalla giurisdizione civile e amministrativa (art. 31); egli gode altresì ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] ovvero agli enti cui è stato contestato l’illecito amministrativo da reato ex d.lgs. n. 231 dal casellario giudiziale – che attengono a tre tipi di certificati: generale, penale e civile (art. 23 d.P.R. n. 313/2002) –, dal casellario dei carichi ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro II del codice civile (artt. 769-809 c.c.). Da ciò deriva che : l’art. 794 c.c. prevede che l’onere impossibile o illecito si debba considerare non apposto, a patto che non sia stato il ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] .
Con una recente pronuncia, la sez. VI civile della Corte di cassazione ha pronunciato sul ricorso di f.), ed alla natura di fattispecie a tutela anticipata di pericolo astratto dell’illecito amministrativo di cui all’art. 187 ter del d.lgs. 24.2. ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. Foro it., 2000, voce Responsabilità civile, n. 183, secondo cui «l’istantaneità o la permanenza del fatto illecito extracontrattuale deve essere accertata con riferimento non già al danno, bensì al rapporto ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...