Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] 894 con nota di Paliero, «Materia penale» e illecito amministrativo secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo: una È stato invece ritenuto contrastante coi principi del giusto processo civile l’impossibilità di ottenere una pubblica udienza: C. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] può dar luogo alla denunzia e di De Cupis, A., Fatti illeciti, in Comm. c.c. Scialoja - Branca, II ed., 408).
4.4 Rapporti tra cautela e merito
Con le leggi di riforma del processo civile varate fino al 2005 (d.l. 14.3.2005, n. 35, convertito in ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] di addebito della separazione, integra anche un fatto illecito ex artt. 2043 e 2059 c.c. per nuovo diritto, IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto patrimoniale della ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] ’individuazione delle fattispecie tipiche di illecito e delle diverse sanzioni irrogabili 24.6.2014, n. 90 ha disposto, nell’ambito dell’introduzione del processo civile telematico, la costituzione presso le corti d’appello e i tribunali di strutture ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] 185 che l’art. 187 ter t.u.f. costituiscono illeciti presupposto della responsabilità amministrativa degli enti (art. 25 sexies d. “doppio binario” si aggiungono, infine, la responsabilità civile dell’ente per la multa inflitta alla persona fisica ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] art. 11 reg., l’autorità giurisdizionale del Paese di illecito trasferimento non può rifiutare di ordinare il ritorno di un giurisdizionale e la circolazione delle decisioni in materia civile nell’ambito dello spazio giudiziario europeo, Torino, ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] del fair play, la decisa opposizione ad ogni forma di illecito sportivo, all’uso di sostanze e metodi vietati, alla del processo è rinvenuta nei principi e norme generali del processo civile, sia pure «nei limiti di compatibilità con il carattere di ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] 54 bis, recante la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti. Era quindi presa in considerazione solo la posizione del dipendente reati commessi con la denuncia ovvero la sua responsabilità civile, per lo stesso titolo, nei casi di dolo o ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] la condotta venga tenuta, del discrimine tra lecito e illecito e la fattispecie colposa ne guadagna in termini di , di «ancorare il giudizio di responsabilità penale e civile a costituti regolativi precostituiti, con indubbi vantaggi in termini ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] , che è portatrice di un diverso interesse (cessazione della situazione di illecito) che può trovare tutela attraverso mezzi di garanzia differenti, esperibili, fra l’altro, nell’ambito del processo civile (C. cost., 23.12.1998, n. 428). Fa, tuttavia ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...