Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] possibilità di ricomprendere nella locuzione il luogo della condotta illecita e/o il luogo del danno, ma anche oltre che il rischio di infruttuosità.
Le misure coercitive e le sanzioni civili
L’art. 131, co. 2, c.p.i. consente al giudice ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] compiuta, disciplina sotto il titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile, emerge quale prima e unica figura di riferimento, divenendo il cd. richieste risarcitorie per preteso illecito precontrattuale determinante la conclusione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] lesione di un diritto altrui, potendosi collegare all’illecito il risarcimento del danno ovvero la nascita di 14.5.2005, n. 80 è stato inserito nel codice di procedura civile un art. 608 bis che disciplina esplicitamente un’ipotesi di estinzione nell’ ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] di adattare taluni istituti tradizionali del processo civile a controversie di natura collettiva, posto che informare personalmente i consumatori dell’esistenza dei loro diritti derivanti dall’illecito accertato (cfr. Trib. Torino, 17.5.2002, in Foro ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] 4001; Cass., 11.10.2004, n. 20124; Consolo, C., Spiegazioni di diritto processuale civile, II, X ed., Torino, 2015, 332; Luiso, F.P., op. cit., , cit., 375);
b) «sopra un fatto illecito». La prescrizione normativa si risolve nel divieto di chiamare ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 1, apre a tutti i tipi societari previsti dal codice civile e alla partecipazione di soci non professionisti.
La normativa in o la mancata rimozione di una situazione di incompatibilità integrano illecito disciplinare (art. 6).
La s.t.p. è ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. Foro it., 2000, voce Responsabilità civile, n. 183, secondo cui «l’istantaneità o la permanenza del fatto illecito extracontrattuale deve essere accertata con riferimento non già al danno, bensì al rapporto ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] quello relativo all’applicabilità dell’art. 140 bis agli illeciti posti in essere successivamente all’entrata in vigore della l analisi economica del diritto, Bone, R.G., The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.
23 Cfr. Trocker, ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] e la violazione di tale divieto costituisce grave illecito disciplinare (devono però ammettersi le spontanee erogazioni Scarselli, G., Il nuovo patrocinio a spese dello Stato nei processi civili e amministrativi (Commento agli artt. 74-89 e 119-145 T. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 2007, I, 639, e ancora Cass., 17.7.2007, n. 15882, in Foro it. Rep., 2007, voce Spese giudiziali civili, n. 84), a meno che l’illecito sia compiuto proprio alla conclusione di quella fase (per es. con la comparsa conclusionale: v., per es., Cass., 14 ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...