Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] del giudice - hanno incontrato crescente favore anche nei paesi di civil law (v. Delmas-Marty, 1995); dall'altro, si è penale non solo e non tanto per corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni prese nell' ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] Enc. dir., XIV, Milano 1965, 432 ss., spec. 479; Luiso, F.P., Diritto processuale civile, I, I principi generali, VII ed., Milano, 2013, 4); l’illecito è il comportamento concreto che diverge dalla previsione astratta della norma di condotta.
Nel ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] può, se non attraverso la commissione di un illecito disciplinare, impugnare l’accordo stesso (v. 36 Cfr. Zingales, I., Sub art. 5, in La nuova riforma del processo civile, cit., 91 ss.; Frezza, G., «Degiurisdizionalizzazione», cit., 24 s.
37 Cfr., ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] coordini i primi due commi al terzo. L’illecito è privato e non pubblico.
3.3 ( 24645.
8 Mandrioli, Diritto processuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (diritto processuale civile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9. ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di talché la responsabilità di ciascuno, nel compimento del fatto illecito spoglio, è individuale: la giurisprudenza è chiara in tal senso (così Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 660 ss.).
A conclusione ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] quale misura possa una causa di non punibilità del reato tradursi in sede civile, per metamorfosi, in una riduzione del risarcimento dei danni provocati dall’atto illecito, anziché nel completo esonero da responsabilità aquiliana del medico.
Va da sé ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] attuale di (inadempimento e quindi di) illecito, fonte di obbligo esigibile di una parte 28 l. 20.5.1970, n. 300.
Bibliografia
Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, Milano, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] del regolamento nella parte in cui prevede che commetta illecito disciplinare l’avvocato che spende il titolo di specialista avvocati un obbligo di doppia assicurazione, per la responsabilità civile e per gli infortuni. La norma che lo prevede ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , prevendendo, inoltre, che la sua applicazione fosse limitata agli illeciti posti in essere dopo l’entrata in vigore della suddetta legge liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] sedi di cui all’art. 2113, quarto comma, del codice civile, e all’art. 76 del decreto legislativo 10 settembre 2003, insussistenza del fatto è ravvisabile qualora la fattispecie di illecito configurata dalla legge o dal contratto sia realizzata ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...