Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] fatto che a monte della stessa vi sia stato un fatto illecito.
Qualora, invece, non sia conoscibile la causa del contagio, ’art. 20 della legge federale svizzera sulla responsabilità civile dispone effettivamente che la domanda di danni deve essere ...
Leggi Tutto
La compensatio lucri cum damno
Paolo Spaziani
Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] cit., 193. Va anche rilevato che, con riguardo all’assicurazione sulla vita, la dottrina (Trimarchi, P., La responsabilità civile: atti illeciti, rischio, danno, Milano, 2017, 603 ss.) ha affermato la necessità del cumulo tra risarcimento e indennità ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] on line»).
Se ne può desumere che trattasi di illecito tipizzato nella condotta, ma non nella forma, che resta essenzialmente di natura amministrativa, non è incompatibile con azioni civili di tipo risarcitorio; anzi, ne potrebbe costituire un ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] ’analisi condotta dalla Corte europea.
Il criterio della natura dell’illecito è il più elastico, in quanto fa leva su una equo” valevoli per le controversie su diritti ed obbligazioni di carattere civile, di cui al § 1 dell’art. 6 della CEDU, e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] esibito manoscritto nel concorso precedente e poi pubblicato a Milano nel 1902 con il titolo Teoria del negozio illecito nel diritto civile italiano) partecipò di nuovo al concorso per i posti di perfezionamento all'estero (per il 1901-02, diritto ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] costituisce la reazione dell’ordinamento all’illecito così realizzato ed esclude pertanto l’ 2005, n. 14489.
19 Gabrielli, G.-Franceschielli, V., Contratto preliminare (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 11.
20 Marmocchi, E., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] ’amore per il diritto, quel severo senso di partecipazione alla vita civile e istituzionale del Paese che contrassegnò tutta la sua vita. Si pena contribuisce alla riaffermazione del diritto violato dall’illecito. E che non si tratti di un retaggio ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo
Raffaele Greco
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo
La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] conclusione del procedimento amministrativo allo schema dell’illecito extracontrattuale. Ciò è evidente, ad natura dell’azione risarcitoria e spunti generali sulla responsabilità civile per lesione dell’interesse legittimo dell’Amministrazione, in ...
Leggi Tutto
Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente
Carmine Russo
La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] confronti del Ministero da cui questa dipendeva, convenuto in giudizio quale responsabile civile, sul rilievo che la pubblica amministrazione risponde soltanto dei fatti illeciti commessi dal dipendente che siano in linea con le finalità proprie dell ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] ’intento legislativo di congelare il patrimonio dell’imputato e dell’eventuale responsabile civile al fine di garantire il ristoro dei danni cagionati dalla condotta illecita allo Stato e alle persone danneggiate. La ratio dell’istituto è quella ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...