Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] E., Violazione del diritto comunitario derivante da provvedimento giurisdizionale: illecito dello Stato e non del giudice, in Foro it., caso, alla disciplina di cui all’articolo 2947 del codice civile e decorre dalla data in cui il fatto, dal quale ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] subìto e tutte recuperabili, se corrisposte in conseguenza del fatto illecito di terzi, dall’ente erogatore ai sensi degli artt. ; Cass., 5.9.2005, n. 17764 (nel caso di assegno di invalidità civile); Cass., 20.2.2015, n. 3391; Cass., 27.7.2001, n. ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] sordomute; d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla recedere senza motivazione; spetta al lavoratore disabile dimostrare l’illecito motivo del recesso (Cass., S.U., 2.8. ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] parentela o lavorativi) possono contrassegnare il disvalore dell’illecito penale o comportare un aggravamento dell’offesa al bene v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] sono le due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo diritto civile, governato da una pluralità di regole – legislative, ma anche ultimo di legittimazione dell'esistenza stessa dell’illecito penale, quale indicazione prescrittiva dei beni ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] al legislatore non è vietato emanare norme civili retroattive, tuttavia i principî della preminenza del sui doveri degli amministratori e dei sindaci e sul concorso di persone nell’illecito.
12 Palmieri, A., L’anatocismo, le banche e il tramonto degli ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] Agg., IV, 130 ss.; Bigliazzi Geri, L., Autotutela: II) Diritto civile, in Enc. Giur. Treccani, IV, 1988, 1 ss.; Bigliazzi Geri, , M.A., Poteri di autotutela della pubblica amministrazione e illeciti edilizi, in www.federalismi.it, 14-2015; Sorace, ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] rimozione delle discriminazioni predisposto dall’autore dell’illecito, evidenzia al suo secondo comma la c.p.c. (v. Carratta, A., La semplificazione dei diritti civili: i limiti dello schema di decreto legislativo presentato dal Governo, in www ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] soprattutto in riferimento al grado di offensività dell’illecito che ben può essere calibrato considerando la prospettiva articolo 75, co. 3, c.p.p., inerente la costituzione di parte civile.
Quanto alle impugnazioni (che, ex art. 464 quater, co. 7, ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] unità o indipendenza nazionale, suscitare una guerra civile ecc.), si capisce come il giudizio di o, peggio, di una guerra. Del pari il concetto di intelligenza, e cioè di accordo illecito con il nemico (ad es. art. 265 c.p.) o con lo straniero (ad ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...