Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] lett. m), Cost. (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)9.
Nonostante l’illegittimità dell’intero art. 11, d. amministrativa di importo proporzionato alla gravità dell’illecito commesso, in misura variabile da 1. ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] , in Rass. dir. farm., 2001, 650, che ammette la costituzione di parte civile in quanto l’esercizio abusivo di una professione «lede non solo gli interessi della p zona di incertezza fra lecito ed illecito è, conseguentemente, rimessa al prudente ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] gli artt. 3 e 4 d.lgs. n. 7/2016, che rispettivamente delineano la natura della responsabilità relativa ai nuovi illeciticivili e la descrizione delle condotte costitutive di tale responsabilità. Giova fin da subito mettere in evidenza che l’art. 4 ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] condanna dell’amministrazione al risarcimento del danno per l’illecita apposizione del termine al contratto di lavoro (C. a seguito della condanna generica al risarcimento in sede penale ovvero in sede civile (Cass., S.U., 6 .7.2011, n. 1483; Cass., ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] art. 42 bis cit.4
Meno pacifico è se l’illecito possa cessare per effetto della rinuncia da parte del privato manutenzione o di demolizione dell’immobile e la responsabilità per eventuali danni (civile ex artt. 2051 e 2053 c.c. e penale ex art. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] cioè, non operano i limiti della responsabilità stabiliti dal codice civile, poiché l’art. 173 t.u.i.r. possiede natura con quello della società beneficiaria, estranea alla commissione dell’illecito, sarebbe in sé determinativa di un contrasto con l ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] che «i limiti previsti dalla legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati sono conformi alla legislazione degli altri Paesi europei e non ostano alla configurazione dell’illecito comunitario, in quanto si tratta di fattispecie differenti ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] l’art. 2046 c.c.). È atto giuridico l’illecito extracontrattuale(artt. 2043 c.c.). Ha una efficienza dispositiva è fatto da un incapace, diversamente dall’adempimento di una obbligazione civile, ancorché prescritta (art. 2940 c.c.), per il quale ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] è un valore che come tale entra nella norma del codice civile sulle condizioni generali di contratto. L’art. 1341 c.c “deroga irragionevole al diritto dispositivo”, Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina del mercato, Napoli, 2011, 237.
11 D’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di termini, regole e istituti distinto dal diritto civile, maturato nella prassi, rielaborato dai giuristi nelle l’animus e il propositum siano i soli elementi costitutivi dell’illecito, e argomenta il principio per cui il delitto commesso senza dolo ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...