Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] formato, il quale, conformemente alle regole del diritto civile, assumerà obbligazioni adoperando la propria denominazione sociale (art. ossia quando l’oggetto della deliberazione è impossibile o illecito oppure se è mancata la convocazione o la ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] tutti gli atti adottati in materia di cooperazione giudiziaria in materia civile nonché a tutti gli atti in materia di cooperazione di polizia sessuale delle donne e dei minori; traffico illecito di armi; riciclaggio di denaro; corruzione; ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] hanno attratto l’esecuzione forzata nell’ambito della giurisdizione civile. Insomma, se si vuole, con esso si è comando concreto consistente nell’ordine di non ripetere un comportamento illecito già in precedenza posto in essere.
In relazione, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] corruttiva diretta al consulente tecnico del giudice civile, la quale integra anch’essa il reato penalistico.
Va menzionata anzitutto la nuova previsione di reato della «combustione illecita di rifiuti», attuata con l’introduzione nel d.lgs. 3.4 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , 2009, 401; Ficari, L., Commento all'art. 6, in Nuove leggi civili comm., 1995, 1006). In tale giudizio non rileva il dato formale della titolarità esecuzione del contratto, se queste ne rendono illecito l’adempimento) (art. 9 del regolamento), ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] al diritto societario, alla responsabilità per fatto illecito e così via)28. La conseguenza è, civ.), in Enc. dir., X, Milano, 1962, 797 ss.; e Mazzarella, Analisi del giudizio civile di cassazione, Padova, 2003, 9 ss.
20 D.lgs. 2.2.2006, n. 40, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] dagli artt. 2549 e ss. del codice civile è stata oggetto di revisione proprio nella parte esito comporta una sostanziale sanatoria con effetti estintivi di qualunque eventuale illecito pregresso. Non è previsto un termine per la verifica da ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , una volta caduto il riferimento alle sole ipotesi di illecito ricorso alle tecniche eterologhe, le regole di cui all’ rimanere priva di qualsiasi effettività, giacché l’ufficiale di stato civile non ha alcun modo di sapere con certezza se la nascita ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 24 ore) o con un’espressione più generica (si veda il codice civile cileno che, all’art. 74, richiede che il neonato sopravviva «un momento la questione della capacità di rispondere per il fatto illecito».
Tuttavia, non si può non rilevare come la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...]
Il codice civile dedica alla disciplina delle obbligazioni il quarto libro «delle obbligazioni» (articoli 1173-2059), dal contenuto assai ampio contenendo la disciplina dei contratti e dell’illecito e degli altri fatti produttivi di obbligazioni ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...