Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] richiedente agisca ai fini dell’accertamento di un illecito penale.
Organo dell’azione è, naturalmente, il esclusivamente i verbali di prove assunte in un procedimento penale o civile alle quali la difesa dell’imputato abbia partecipato o sia stata ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] personalità sono definiti dalla giurisprudenza ordinaria non meno che dalla Corte costituzionale, nell’applicazione delle leggi civili (sul fatto illecito, ad es.) e penali.
La Corte costituzionale resta guida ma non è vertice dell’intero sistema ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] giuridico in altre fattispecie – quali contratto, fatto illecito, successione mortis causa o donazione (per un esempio l. n. 218/1995 dalla l. 20.5.2016, n. 76 sulle unioni civili e dal successivo d.lgs. 19.1.2017, n. 7 di attuazione della stessa. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] n. 861/2007, i singoli sistemi statali di procedura civile determinano in modo sovrano le regole del rito attraverso cui ‘l’obbligo di risultato’ di evitare tale illecito assicurando l’accertamento officioso sulla legittima competenza del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] , lo scorcio finale del secolo (1989-2000).
Penalistica civile e tecnicismo giuridico nel declino dell’Italia liberale
Il secolo coordinate di fondo per una definizione sostanziale dell’illecito penale. Stava nella Costituzione la tavola di valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] è significativo che, sebbene sul piano politico e della società civile le linee di tendenza in Italia siano costantemente state in sono vari: dall’attribuzione allo Stato del fatto illecito posto in essere da individui-organi, alla riparazione ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] la falsa apparenza della configurabilità di un illecito penale e da indurla prevedibilmente (il esecutiva con l. 4.8.1955, n. 484); art. 9 Patto internazionale sui diritti civili e politici (reso esecutivo con l. 25.10.1977, n. 881); art. 2, n ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] . Chiovenda (L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di Diritto processuale civile, I, rist., Milano, 1993, 3 ss., spec. 15 ss., testo danno dell’avente diritto e produttivo di pregiudizio, quindi illecito. E dunque, non ogni attività che risulti, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] in materia di rifiuti «qualora la responsabilità del fatto illecito sia imputabile ad amministratori o rappresentanti di persona giuridica motivare la conclusione dell’inammissibilità della costituzione di parte civile contro l’ente ex d.lgs. n. 231 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] o nell’esercizio di una facoltà legittima, nel giudizio civile o amministrativo per le restituzioni e il risarcimento del vi siano indizi per i quali il denaro di provenienza illecita sia stato depositato in banca ovvero investito in titoli, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...