Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] l’evidente ed assoluta impossibilità del p.u. di compiere l’atto illecito» (Cass. pen., 16.11.1967, Luppi; Cass. pen., sociale» (Paliero, C.E., Ma la vera svolta deve partire dalla società civile, in Il Sole-24 Ore, 18.2.2008, 9).
Fonti normative
...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] ai sensi dell’art. 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale ( ai quali ricorrere come extrema ratio di fronte alla condotta illecita del contribuente.
Fonti normative
Artt. 3, 23 e 53 ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] attuale di (inadempimento e quindi di) illecito, fonte di obbligo esigibile di una parte 28 l. 20.5.1970, n. 300.
Bibliografia
Basilico, G., La tutela civile preventiva, Milano, 2013; Caponi, R., L’efficacia del giudicato nel tempo, Milano, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] obbligatori, comprensivi dei contratti e dell'atto illecito (tort ), della negotiorum gestio, delle ‘restituzioni Europa, 1996, I, 43 ss.; Vranken, M., Fundamentals of European Civil Law, Londra, 1997; Von Bar, C., The Common European Law of ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] .
C. Consolo, Il rischio da ‘ignoto tecnologico’. Un campo arduo – fra lecito ed illecito – per la tutela cautelare e inibitoria, «Responsabilità civile e previdenza», 2003, 3, pp. 599-620.
Gli organismi geneticamente modificati. Sicurezza alimentare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] del regolamento nella parte in cui prevede che commetta illecito disciplinare l’avvocato che spende il titolo di specialista avvocati un obbligo di doppia assicurazione, per la responsabilità civile e per gli infortuni. La norma che lo prevede ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] è proprio qui. Non è possibile costituirsi parte civile nei procedimenti a carico dei minorenni e la parte di accertare se il ragazzo avesse agito con coscienza dell’illecito e, nel caso, infliggergli una sanzione notevolmente ridotta rispetto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] internazionale generale sull’immunità degli Stati esteri dalla giurisdizione civile (in Riv. dir. int., 2012, 475 reiterare una qualunque attività processuale che comporti quel tipo di illecito anche in fase di esecuzione di una sentenza già passata ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] periodo di crisi), i servizi di difesa civile, di protezione civile e di prevenzione contro i pericoli, forniti da previsione di motivi di esclusione correlati alla commissione di illeciti concorrenziali ed all’esistenza di conflitti di interesse. ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi Stato vi sono delle misure legislative o prassi amministrative illecite o delle gross violations dei diritti umani. In tutti ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...