Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] italiana reato informatico. È sorta perciò una legislazione penale sugli usi illeciti dell'i., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si dell'i., in diverse specificazioni (commerciale, civile, penale e amministrativo), sia entrato a far ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sec. II ègira (VIII d. C.) e addirittura illecita nel caso di raffigurazioni plastiche che proiettino ombra; soltanto Diritto giudiziario. - Il qāḍī (v. cadi) è giudice unico, civile e penale a un tempo e senza appello; deve possedere certi requisiti ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] arricchire la quale i primi Tolomei ricorsero ad ogni mezzo lecito ed illecito, divenne la più grande e la più ricca del mondo antico, dell'Impero, i tumulti e le sommosse incessanti, le guerre civili fra pagani ed ebrei, fra ebrei e cristiani e fra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] questa ha, perciò, nel diritto moderno, carattere d'illecito penale, cioè di reato. Per alcune eccezioni a tale culto fuori di tali edifici e per le processioni religiose e civili, esclusi gli accompagnamenti funebri e quelli del viatico. Per le ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] collega alla stazione di Yingtan colla linea Hangchou-Nanch'ang.
Le linee aeree civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle : mance, frodi ed evasioni fiscali, impiego illecito di beni statali, sabotaggio e impiego di materiali ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] 100 km. (554 km/ora) e su 1000 km. (524 km/ora); con il quadrimotore civile S 74: la velocità raggiunta da G. Tesei e L. Rosci con 10.000 kg. di dal proprietario spossessato della sua aeronave con un atto illecito (art. 3). Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] non ha altri limiti fuori da quelli costituiti dalla legge civile comune e dai divieti posti dalla legge penale. L' legge sul finanziamento dei p., un rigoroso divieto di ogni finanziamento illecito, ma si è anche detto che l'intervento dello stato in ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] ha modificato l'art. 1831 cod. civ.: e cioè il 4% in materia civile e il 5% in materia commerciale. Il tasso legale si applica quando gli Ormai nonsi fa più questione di lecito o d'illecito; ma soltanto di misura, sicché vanno moltiplicandosi le ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des capi, promotori e organizzatori di tali manifestazioni illecite, mentre sanzioni ancora più gravi sono comminate ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] invece previsto mezzi per far valere la responsabilità civile interna di chi provochi danni ambientali (un , tende a essere svolta in termini amichevoli: si evita il termine 'illecito', per non urtare la sensibilità dei contraenti, ma si parla di ' ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...