Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] 1, co. 1, lett. a) del d.lgs. 15.1.2016, n. 7, ha abrogato l’art. 485 c.p., implicando la trasformazione in illecitocivile della condotta in esso contemplata. Con lo stesso decreto (art. 2, co. 1, lett. d) è stato modificato l’art. 491 c.p., il cui ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] inutilizzabili per i debiti risarcitori dei condomini verso i terzi. Il danno è l’elemento materiale dell’illecitocivile, ed il suo verificarsi costituisce il presupposto fondamentale per l’affermazione di responsabilità, la quale, appunto, si ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] della delega di cui all’art. 2 l. 28.4.2014, n. 67, ha degradato alcune fattispecie di reato in illeciticivili e amministrativi – ha dato origine ad un importante contrasto interpretativo.
In sostanza, ci si è chiesti quale sia la sorte delle ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ed evolutosi in particolare nell’ordinamento statunitense, individua i casi in cui il responsabile di un illecitocivile sia condannato alla corresponsione di una somma superiore all’equivalente monetario del pregiudizio patito dal danneggiato1. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] nella sentenza n. 4030 del 19.2.2013, la Corte, seppur in un obiter, sottolinea che l’esimente penale non elide l’illecitocivile, restando fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c.c. che è clausola generale del neminem laedere, sia nel diritto ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] non visibili dall’esterno12. L’eventuale violazione di un siffatto divieto integrerà, ovviamente, gli estremi di un illecitocivile.
In numerose occasioni le corti hanno stabilito che la divulgazione non autorizzata dell’immagine di un bene non ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] alla responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione non previsti da alcuna norma e in contrasto con l’atipicità dell’illecitocivile.
La vis expansiva del dovere di correttezza
Il Consiglio di Stato non ha mancato di soggiungere che ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] 26788) hanno precisato che, in caso di condanna o decreto irrevocabili, relativi ad un reato successivamente abrogato e qualificato come illecitocivile ai sensi del d.lgs. 15.1.2016, n. 7, il giudice dell’esecuzione revoca il provvedimento perché il ...
Leggi Tutto
computer abuse
<këmpi̯ùtë ëbi̯ùus> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Atto o attività non autorizzata, o comunque illegittima, che abbia a oggetto o impieghi [...] viene spesso utilizzata per riferirsi a un qualsiasi crimine informatico (v. ), anche se la categoria di c. a. è più ampia e implica il compimento di atti non sanzionati da alcuna norma penale, ma rilevanti soltanto in termini di illecitocivile. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della magistratura che fa emergere il sistema del finanziamento illecito dei partiti e della corruzione pubblica, per il che rappresentano una diretta continuazione della latinità; per gli usi civili e letterari si adopera l’italiano, lingua che ha ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...