Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] , una volta caduto il riferimento alle sole ipotesi di illecito ricorso alle tecniche eterologhe, le regole di cui all’ rimanere priva di qualsiasi effettività, giacché l’ufficiale di stato civile non ha alcun modo di sapere con certezza se la nascita ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] 24 ore) o con un’espressione più generica (si veda il codice civile cileno che, all’art. 74, richiede che il neonato sopravviva «un momento la questione della capacità di rispondere per il fatto illecito».
Tuttavia, non si può non rilevare come la ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...]
Il codice civile dedica alla disciplina delle obbligazioni il quarto libro «delle obbligazioni» (articoli 1173-2059), dal contenuto assai ampio contenendo la disciplina dei contratti e dell’illecito e degli altri fatti produttivi di obbligazioni ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella p.a. al quale erano stati demandati generali compiti dell’“ordinamento civile” e della fissazione dei “livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] Nessun problema si pone, dunque, se il contratto penalmente vietato ha causa, oggetto o motivo determinante illeciti, poiché in questi casi è la legge civile che dispone la nullità.
Allo stesso modo, nessun problema si pone se la legge penale punisce ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] o una grave violazione della comune etica o del comune vivere civile che abbia fatto venire meno il rapporto fiduciario tra datore di circostanze concrete che hanno caratterizzato la condotta illecita). Al contrario, condotte pur astrattamente ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] periodiche, ad obbligazioni da fatto illecito prima dell’accertamento giudiziale della responsabilità F.P., in Consolo, C.-Luiso, F.P.-Sassani, B., La riforma del processo civile, Milano, 1991, cit., 517 s. In senso contrario, v. Tarzia, G., in ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] , G., Interessi, cit., 529).
L’interesse ad agire nel processo civile
L’interesse ad agire è disciplinato dall’art. 100 c.p.c., classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno, in An. giur. econ., 2008, 127 ss ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ipotesi di estinzione per riparazione (basti penare agli illeciti in materia ambientale, ovvero edilizia), quella disciplinata dall , la Corte si avvia verso una preclusione anche per gli effetti civili (Cass. pen., sez. V, 26.6.2014, n. 30535 ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] sebbene le §§ 1202 e 1204 assimilano la responsabilità civile e penale a quella prevista in caso di contraffazione.
del provider per la riproduzione temporanea e automatica di copie illecite, nell’ipotesi in cui essa sia una fase necessaria del ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...