Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi Stato vi sono delle misure legislative o prassi amministrative illecite o delle gross violations dei diritti umani. In tutti ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] maternità e della paternità, in Zatti P., diretto da, Tutela civile del minore e diritto sociale della famiglia, in Tratt. di prevalenza della maternità biologica: fermo restando l’illecito penale e il riconoscimento della paternità, aggiunge che ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] venuto il turno di altri oligarchi, colpevoli di arricchimento illecito, ma anche scomodi per la loro influenza politica.
Nel imposti alla crescita e alla libera espressione della società civile; la modernizzazione del Paese entro le linee del modello ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , prevendendo, inoltre, che la sua applicazione fosse limitata agli illeciti posti in essere dopo l’entrata in vigore della suddetta legge liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] revocatoria e dell'irrealizzabilità del suo scopo per fatto illecito del terzo (Cass., 13.1.1996, n. 251 estinto per morte del reo, tale azione può essere proseguita in sede civile nei confronti degli eredi dell'imputato (Cass., 14.6.2007, n ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] in restituzione; il rischio della responsabilità per danni da fatto illecito (per concessione abusiva o per ingerenza gestoria).
1.1 del finanziamento ne determinasse per una sorta di sanzione civile la restituzione in chirografo; nel primo caso la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] . Trimarchi Banfi, F., L’elemento soggettivo nell’illecito provvedimentale, in Dir. amm., 2008; Carpentieri, P ciò deputata (cfr., in questo senso, Betti, E., Diritto processuale civile, Roma, 1936, 315-16; Calamandrei, P., La relatività del diritto ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili e agli accordi taciti. Tralasciando queste permettere l’uso del proprio territorio al fine di compiere atti illeciti nei confronti di altri Stati; l’uti possidetis juris; l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] a tracciare i limiti esterni e in qualche modo 'formali' dell’illecito penale, ma si spingeva a delinearne gli oggetti e i contenuti di , come fu, per es., per la ‘penalistica civile’ dell’Ottocento o per il costituzionalismo penale della seconda ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] ad essere rilevanti ai fini della responsabilità civile, amministrativa e contabile, ove siano collegate 4.3.2009, n. 15, ha individuato alcune gravi condotte illecite idonee a determinare l’applicazione del licenziamento con o senza preavviso ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...