Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] debba essere giuridicamente qualificato o come lecito o come illecito, per la semplice ragione che tertium non datur.
diritto, Bologna 1988.
Taruffo, M., La motivazione della sentenza civile, Padova 1975.
Troper, M., La séparation des pouvoirs et ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] nei costumi sociali", un restringimento dei "confini dell'illecito" e del diverso (poveri, prostitute, Ebrei) (13 '600, lascia una traccia permanente nelle istituzioni e nella vita civile e come un'"onda lunga", sia pure sempre più smorzata ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] al Medioevo, ma ancora si usa per indicare - senza preciso riscontro nella sistematica di civil law, che conosce altra nomenclatura - un certo tipo di illecito extracontrattuale; ciò vale pressappoco anche, in materia di contratti, per il concetto di ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] . La sua naturale collocazione nel codice civile rispecchia, appunto, il carattere generale dell ribadita in modo espresso anche per l’ipotesi in cui il fatto illecito del promotore costituisca reato. Del pari evidente è la riconducibilità anche ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] alla cognizione del giudice ordinario.
La regola soffre talune eccezioni, basti pensare agli illeciti penali riservati alla cognizione dei Tribunali militari civili e di guerra.
Le cause per “contravvenzioni” sono anche quelle in cui vengono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] di negromanzia, entrambe considerate espressioni di un illecito desiderio di conoscere segreti. Negli scritti di alla lussuria, divenne quasi una virtù, più legata agli interessi civili che ai tumulti delle passioni. Dal momento che la curiosità ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] personalmente responsabili della denuncia di eventuali illeciti tutti coloro che avevano una qualche secoli XIII-XVI, Torino 1938.
13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, nr. ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] non teologico, ma comunque religioso (la cosiddetta 'religione civile'), alla convivenza sociale. In questo senso, il sacro dominati dalla distinzione che egli pone tra quanto è ḥarām, illecito, interdetto, proibito, e quanto è ḥalāl, lecito, permesso ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di organi e, nei Paesi che non le considerano in sé illecite, le maternità di sostituzione quando non vi sia un corrispettivo. di 25.000 marchi in base al par. 823 del codice civile (BGB Bürgerliches Gesetzbuch). In primo e secondo grado i tribunali ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] illecito amministrativo, punito con una sanzione amministrativa); per altro verso accomuna le azioni recuperatorie previste dal codice civile di extra moenia ha l’obbligo di assicurare la propria responsabilità civile (co. 2) «ai sensi dell’art. 3, ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...