Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] parte della legge. Gli si attribuiva un comportamento illecito, contrario alla legge e all’ordine sociale, ma in Antiquité Tardive, 10 (2002), pp. 327-361; C. Humfress, Civil Law and Social Life, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] l’onere di apporre riserva in primo luogo per i fatti illeciti dovuti a dolo o colpa grave dell’Amministrazione: «[s] 2969, Padova, 1964; Bigliazzi Geri, voce Buona fede nel diritto civile, in Digesto, 1988; Breccia, Le obbligazioni, Milano, 1991; ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] crescendo l'interesse per l'uso delle azioni di responsabilità civile per ottenere una riparazione pecuniaria per le vittime del attribuisce ai giudici il potere di porre rimedio ad atti illeciti ben definiti causati da una persona ai danni di un' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] diritti dell'uomo operante nell'ambito del Patto internazionale sui diritti civili e politici del 16 dicembre 1966), vengono a volte definiti la situazione che sarebbe esistita in mancanza dell'illecito. La Corte possiede anche estese competenze in ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] non si dovrà trarre la conclusione che tutto è ugualmente lecito e illecito, ovvero per dirla con Camus (v., 1951) che tanto vale attizzare un grande moralista, ma anche un grande educatore civile che ha propugnato una cultura di respiro europeo, ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] quale le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti agli invalidi civili, se corrisposti a seguito di fatto illecito di terzi, sono recuperati nei confronti dei civilmente responsabili e delle compagnie di assicurazioni, «sino a concorrenza dell ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] a ristabilire l'equilibrio privando il reo dei benefici illeciti e compensando nello stesso tempo la vittima per la accettano di sottomettersi ad ogni futuro atto legislativo nella società civile in via di formazione, a patto che non venga violato ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] l’intervento della legge.
Con l’approdo del matrimonio civile si è dunque innescato un conflitto competitivo con lo Stato ogni intervento su di essa e sui suoi componenti era reso illecito dal fatto che allo stato non era riconosciuto il diritto di ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] pen., 11.11.2010, n. 39799);
• «accertamento dell’ illecita provenienza dei beni» che, alla luce delle modifiche apportate dalla l delle questioni è stato richiesto l’intervento delle Sezioni Unite civili (Cass., ord. 17.2.2012, n. 2339).
Il ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Enc. giur. Treccani, VI, Roma, 1989, ad vocem, 1, il quale definisce la colpa come una imputazione causale soggettiva dell’illecito; Alpa, Trattato di diritto civile, IV, Milano, 1999, 314.
7 Chironi, La colpa, I, Torino, 1903, 312.
8 De Cupis, Fatti ...
Leggi Tutto
illecito
illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...