ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] per Rodolfo IV d'Asburgo (m. nel 1358; Vienna, Dom-und Diözesanmus.); la stoffa reca il nome e i titoli che il sovrano ilkhanide Abū Sa῾īd (1317-1335) assunse dopo il 1319 e la sua sicura origine ha permesso di datare allo stesso periodo una serie di ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] (Hatuniye Türbesi), costruito nel 1269 da Alaeddin Keykubat per sua figlia Huand Hatun.Tra le architetture del periodo degli Ilkhanidi, quando la città con la vicina Bayburt e tutta la regione erano rette dal governatore Cemaleddin Hoca Yakut, sono ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] e il mausoleo di Urmiya, i mausolei di Marāgha e quelli della regione di Nahičevan´. Con l’avvento degli Ilkhanidi (1256), la capitale fu stabilita dapprima a Marāgha, quindi, nel 1295, a Tabriz, radicalmente rinnovata (moschea del Venerdì della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] a T che spostano l'asse di simmetria verso la qibla e il miḥrāb (Kairouan, IX sec.) oppure, nelle moschee selgiuchidi e ilkhanidi, dall'īwān, una sala con copertura a volta e preceduta da una grande esedra, posta davanti al miḥrāb. Questa tensione ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] un insolito erbario quale tema dominante di un dipinto parietale).Anche nel confuso periodo politico che vide la fine degli Ilkhanidi e precedette l'assalto da parte di Tīmūr (Tamerlano, 1370-1405) e benché provata ancora una volta da violenze e ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] abbaside, da allora nominalmente trasferito al Cairo, presso i Mamelucchi), furono attuati importanti mutamenti topografici, sia con gli Ilkhanidi (1258-1339), come attesta Ibn Baṭṭūṭa, sia con i Jalairidi (1339-1410): segno di una ripresa economica ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] della Scala (m. nel 1329). Il suo 'esotismo' è provato dal fatto che nella tomba si sono trovate stoffe ilkhanidi, centroasiatiche e cinesi, tra le pochissime autentiche rinvenute in Europa (Verona, Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte). Come ...
Leggi Tutto
CORANO
A.M. Piemontese
Libro sacro musulmano (arabo Qur'ān 'salmodia, lettura cantilenata'; siriaco Qeryânâ) recante il testamento divino di Allāh in lingua araba, rivelato al profeta Maometto (ca. [...] stellari e sezioni poligonali. L'auge di tali sviluppi si ebbe sotto i Mamelucchi di Egitto e Siria e i Mongoli ilkhanidi di Iraq e Persia (sec. 13°-14°), alle cui officine librarie contigue si devono numerosi codici monumentali, di massimo formato e ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] ῾ della chiesa dei Ss. Apostoli e nel portale del 'palazzo Paron') è indice, invece, di contatti e interscambi con ambienti selgiuqidi e ilkhanidi.
I cicli pittorici mancano del tutto o quasi (ma non per ragioni di iconoclastia) tra il sec. 9° e l'11 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] Medresesi ('la madrasa dei minareti abbinati'). La collocazione topografica le assegna un indiscutibile ruolo dimostrativo del dominio ilkhanide ed è possibile che essa sia stata eretta sul sito di un palazzo selgiuqide. Della madrasa resta soltanto ...
Leggi Tutto