MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] collocazione sia in ragione delle opere di difesa che vi furono allestite.Dopo la riforma monetaria da parte dell'ilkhanide Arghun (1284-1291), le monete coniate nella M. Superiore divennero nuovamente grandi e pesanti, analogamente a quanto avveniva ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] in epoca mamelucca uno sviluppo limitato: alcuni begli esempi si trovano nel complesso di alNāṣir Muḥammad, con motivi di tipo ilkhanide nel muro qiblī e di tipo magrebino nel minareto, nonché all'interno e all'esterno della moschea di Sunqur Sa῾dī ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] (1200 ca.), a Samarra nell'Imām Dūr (1086), a Damasco nella madrasa al-Nūriyya al-Kubrā (1171). Con gli Ilkhanidi la c. acquistò maggiore valore semantico, legandosi al processo di colonizzazione delle aree dall'Asia centrale alla Persia, venendo ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] terza regione, l'Anatolia, lo stato selgiuqide di Rūm, trasformato all'inizio del sec. 14° in provincia dell'impero Ilkhanide di Persia, fu interessato dalla migrazione di bande di Turkmeni, i quali, spostandosi sia sulle orme dei Mongoli, sia perché ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . 10).Le miniature contribuiscono anche a ricostruire lo stile che dominava nell'o. iranica del sec. 14° sotto gli Ilkhanidi, in quanto sono rarissimi gli esemplari superstiti. Unica si direbbe, infatti, la collana formata da due grossi medaglioni, l ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] de stuc sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42, 1980, pp. 88-93; E. Grube, Ilkhanid Stucco Decoration. Notes on the Stucco Decoration of Pir-i Bakran, Isfahan, Venezia 1981, pp. 87-96; T.J. al-Janabi, Studies in ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] precedenti il sec. 14°, la presenza al Cairo di una sezione di Corano dotata di splendida l., eseguita per il sovrano ilkhanide Üljaytü nel 1313 e poi acquistata dal sultano mamelucco Muḥammad Nāṣir b. Qalā'ūn nel 1328 (Cairo, Nat. Lib., inv. nr ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] fu generata dalle distruzioni connesse con le invasioni dei Mongoli e dalle conseguenti ricostruzioni operate dalla dinastia degli Ilkhanidi (1256-1353), i quali, pur conservando a lungo abitudini e strutture abitative di tipo precario, reminiscenti ...
Leggi Tutto