STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] de stuc sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42, 1980, pp. 88-93; E. Grube, Ilkhanid Stucco Decoration. Notes on the Stucco Decoration of Pir-i Bakran, Isfahan, Venezia 1981, pp. 87-96; T.J. al-Janabi, Studies in ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] latina (L'Islam dans les collections nationales, 1977, nr. 486).In Persia si sono conservate numerose p. di epoca ilkhanide (sec. 14°), diverse delle quali firmate e datate (Mayer, 1958). Vanno ricordate quella dell'Imāmzāda Qāsim a Tunikabān (1306 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] siro-mesopotamici, premessa alla crescente analogia tra oggetti persiani e mamelucchi esemplificata dalla c.d. Nisan Tası eseguita per l'ilkhanide Abū Sa ῾īd (1319-1335) e conservata nella Tekke di Mevlana a Konya (Baer, 1973). In Iran la produzione ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] precedenti il sec. 14°, la presenza al Cairo di una sezione di Corano dotata di splendida l., eseguita per il sovrano ilkhanide Üljaytü nel 1313 e poi acquistata dal sultano mamelucco Muḥammad Nāṣir b. Qalā'ūn nel 1328 (Cairo, Nat. Lib., inv. nr ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Abū᾽l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre le mappe mongole del sec. 15° ricalcano la c.d. carta Ilkhanide disegnata due secoli prima dall'astronomo Naṣīr ῾al-dīn al-Ṭūsī (Lelewel, 1850, tav. XIX). Infine, i mappamondi di ῾Alī ibn ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] Sotheby's Art at Auction, 1989-90, London 1990, pp. 228-233; S. Carboni, The Wonders of Creation and the Singularities of Ilkhanid Painting: a Study of the London Qazwīnī British Library Ms. Or. 14140 (tesi), London 1992; A. Contadini, The Kitāb na^t ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] originali, come mostrano la carta di Abu'l-Fida (XIV sec.), le mappe mongole del XV secolo, che ricalcano la cosiddetta "carta ilkhanide"disegnata due secoli prima da Nasir al-din al-Tusi, i mappamondi di Ali ibn Ahmad ash-Sharafi (1579) e di suo ...
Leggi Tutto