• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [28]
Arti visive [26]
Biografie [14]
Storia [12]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Religioni [7]
Storia antica [6]
Geografia [4]
Diritto civile [6]

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] altri rimasero a fronteggiare con una mitragliatrice le cariche della cavalleria marocchina. Nel marzo, sotto il comando di Ilio ‘Dario’ Barontini e accanto a importanti figure dell’antifascismo italiano, prese parte a Guadalajara alla più celebrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

NIMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMBO Goffredo BENDINELLI Ornella TOMASSONI . Disco o cerchio (questo come abbreviazione di quello), che l'arte classica, soprattutto a partire dal sec. IV a. C., applica largamente intorno al capo [...] di divinità raggiate: come la figura di Helios su quadriga, scolpita in rilievo nella nota metopa del tempio ellenistico di Ilio, nonché su monete rodiesi. Figure raggiate di Apollo-Helios si usavano anche nel campo della scultura a pieno tondo ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ESTREMO ORIENTE – STRASBURGO – QUADRIGA – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMBO (3)
Mostra Tutti

AIACE di Oileo

Enciclopedia Italiana (1929)

Figura singolarissima della leggenda e dell'epopea greca. Nell'Iliade combatte per lo più a fianco dell'omonimo Telamonio (v.), con il quale forma per ogni rispetto un contrasto. È piccolo di statura (l'altro [...] , lo dicono Ileus (o Vileus, 'Ιλεύς e Fιλευς), cioè dànno al nome una forma che par connetterlo con la città di Ilio, contro la quale l'A. di Omero, invece, combatte. E questa tradizione è garantita dalla trascrizione etrusca Vilatas. Né può essere ... Leggi Tutto
TAGS: CALLIMACO – LICOFRONE – POLIGNOTO – EURIPIDE – POSIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIACE di Oileo (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] ) e perde in profondità. In realtà si verificano nel bacino antropodico due movimenti di rotazione: uno intorno all'asse dell'ilio, per cui la parte slargata di questo osso, assai notevole, si dispone in un piano trasversale e verticale (frontale), l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eventi sonori e politica nella Roma imperiale Donatella Restani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’uso ideologico della musica da parte [...] le donne nel palazzo di Priamo, durante un’altra notte cruciale in cui Ilio è colta di sorpresa, devastata e incendiata (2, 486-488): “L le vie di Cartagine e dalle stanze delle donne di Ilio risuona anche un altro grido femminile, lanciato quando la ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] von Pergamon, iii, 2, tav. 5. Augusto di Prima Porta: Anderson 4908. Lebete a Londra: K. Schauenburg, op. cit., fig. 6. Metopa da Ilio: W. Dörpfeld, Troja und Ilion, Atene 1902, ii, 430. Tomba M sotto S. Pietro: J. M. C. Toynbee-J. B. Ward Perkins ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] trova ad essere il centro spirituale di tante città antiche, da Ilio sino ad Atene, ad Argo, a Roma. A chiarire le nei poemi omerici è la S. di Atena sull'acropoli di Ilio, seduta e apparentemente di dimensioni pari agli esseri umani se Theanò ... Leggi Tutto

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] Bisanzio del sec. XIII. Non reggono affatto al confronto con lui le epopee minori di due altri Egizî, La presa di Ilio di Trifiodoro e Il ratto di Elena di Colluto, le quali mostrano tuttavia la dipendenza da Nonno nelle osservanze ritmiche. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

QUINTO SMIRNEO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus) Angelo Taccone Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] di comporre il suo pasticcio, la cui materia corrisponde appunto a quella dell'Etiopide, della Piccola Iliade o della Presa d'Ilio (dalla venuta delle Amazzoni e poi di Mennone in aiuto dei Troiani sino alla presa della città e all'inizio dei Nostoi ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO BALDI – PICCOLA ILIADE – LUIGI ROSSI – CALLIMACO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO SMIRNEO (1)
Mostra Tutti

NEANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria) N. Bonacasa Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] m di altitudine, su una cresta granitica del Çigri Dağ, a poca distanza dal mare, a S del fiume Scamandro e di Ilio. Le mura della città, costruite a riseghe continue, assumono in pianta la forma di un poligono irregolare schiacciato alle estremità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ìlio
ilio ìlio s. m. [dal lat. scient. ilium, e questo dal lat. class. ilium, variante rara di ile; v. ileo1]. – Lo stesso che ileo1, come osso del bacino.
ilìaco²
iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata dello scheletro del bacino, derivato dall’unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali