• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Archeologia [28]
Arti visive [26]
Biografie [14]
Storia [12]
Letteratura [13]
Diritto [7]
Religioni [7]
Storia antica [6]
Geografia [4]
Diritto civile [6]

CALPURNIO SICULO, Tito

Enciclopedia Italiana (1930)

Dell'età e della vita di questo poeta latino sappiamo solo quello che si ricava dai suoi versi celebranti un imperatore ch'è detto giovane (I, 44: IV, 137; VII, 6: iuvenis robore), di maschia bellezza [...] e all'età sua, e, del resto, in I, 45, si allude chiaramente al discorso pronunziato da Nerone in difesa degli abitanti d'Ilio (cfr. Tac., Ann., XII, 58; Suet., Nero, 7, 2). Il cognome Siculus, può darsi che indichi la patria del poeta. Calpurnio ... Leggi Tutto
TAGS: C. GIARRATANO – NEMESIANO – TEOCRITEO – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALPURNIO SICULO, Tito (1)
Mostra Tutti

EPEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare [...] soprattutto gli diede rinomanza la costruzione del cavallo di legno di cui si servirono i Greci per prendere con l'astuzia Ilio (cfr. il secondo libro dell'Eneide). Pausania il Periegeta ricorda come attribuita a lui una statua di legno di Ermete in ... Leggi Tutto
TAGS: PAUSANIA IL PERIEGETA – STESICORO – PATROCLO – BERLINO – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPEO (1)
Mostra Tutti

SINONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONE (Σίνων, Sinon) Carlo GALLAVOTTI È il protagonista di una leggenda del ciclo troiano ancora ignota ad Omero, e diffusa invece nei racconti di quell'epopea posteriore, che si designa col nome di [...] nell'Eneide, II, 57-198 (per altre rielaborazioni tardive, v. Quinto Smirneo, Posthomerica, XII, 243, e Trifiodoro, Presa d'Ilio, 220). In Virgilio S. ci appare come l'alta espressione eroica della subdola e proverbiale perfidia greca (II, 62); in ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO EPICO – VIRGILIO – ENEIDE – TENEDO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONE (1)
Mostra Tutti

Diomede

Enciclopedia Dantesca (1970)

Diomede Giorgio Padoan Eroe della mitologia greca, figlio di Tideo, re di Argo. Fu uno dei più valorosi guerrieri greci, famoso per l'abilità con cui combatteva sul cocchio; partecipò alla guerra di [...] guerra di Troia, con Ulisse sorprese Reso nel sonno seminando strage tra i nemici e con Ulisse penetrò nella rocca di Ilio portando via il Palladio. Al ritorno dalla guerra, respinto dalla moglie che l'aveva tradito, venne in Italia, dove aiutò il ... Leggi Tutto
TAGS: BENEVENTO – DEIDAMIA – VIRGILIO – IFIGENIA – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diomede (2)
Mostra Tutti

ONATA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONATA ('Ονατας, forma dorica) Carlo Albizzati Figlio di Micone: fu il più rinomato tra gli scultori di Egina. Si ricordano di lui opere in bronzo. Doveva essere famoso prima del 480 a. C., perché si [...] ippiche del padre. Per lo stesso santuario fece una composizione di dieci statue, dono degli Achei: nove eroi della guerra di Ilio allineati sopra un basamento a emiciclo, e Nestore, davanti ad essi, in atto di deporre entro un elmo i nomi, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONATA (1)
Mostra Tutti

NEANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEANTE (Νεάνϑης, Neanthes) Arnaldo MOMIGLIANO Storico greco del sec. III a. C., figlio di Nicotele, nato a Cizico, scolaro, come Timeo, di Filisco. La posizione di N. nella storia della storiografia [...] Anche le sue raccolte su miti e iniziazioni religiose (Τὰ κατὰ πόλιν μυϑικά; Περὶ τελετῶν), che suscitarono polemiche (Polemone di Ilio scrisse contro di lui 'Αντιγραϕαὶ πρὸς Νεάνϑην di cui ci resta eco in Plutarco) hanno un analogo carattere. Ma per ... Leggi Tutto
TAGS: MISANTROPO – ATTALO I – PITAGORA – CIZICO – LIPSIA

MACAONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACAONE Alessandro Olivieri . Eroe omerico, figlio di Esculapio. Nel libro IV dell'Iliade (vv. 194 segg.) è fatto chiamare da Agamennone per guarire Menelao ferito da Pandaro. Appena giunto, M. esamina [...] insigne, conducono a Troia, su trenta navi, le schiere di Tricca, Itome ed Ecalia (II, 729 segg.). Nella Distruzione d'Ilio (fr. 3 dell'Etiopide, ed. Kinkel) Macaone e Podalirio sono indicati non come figli di Esculapio, ma di Poseidon, istruiti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACAONE (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] distruggitrice, la guerra per la guerra, senza speciali preferenze per l'uno o l'altro dei due eserciti in campo. Davanti a Ilio promette alla madre Era e ad Atena di parteggiare per i Greci, e si getta poi dalla parte dei Troiani, combattendo a ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ALESSANDRIA troade

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] in età imperiale e fu beneficata da Augusto e da Adriano, oltre che da Erode Attico, come erede morale della gloria di Ilio (Troia), essendo l'unica grande città non troppo lungi dalla celebre città omerica (sita a nord-ovest). Bibl.: V. Tscherikower ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – ERODE ATTICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA troade (2)
Mostra Tutti

MENELAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENELAO (Μενέλαος, Menelāus) Angelo Taccone Secondo Omero è figlio, insieme con Agamennone, di Atreo e quindi nipote di Pelope; secondo una leggenda postomerica invece e figlio, sempre con Agamennone, [...] e risentimento. Il ritorno di M. e d'Elena da Ilio è quanto mai avventuroso e le molte vicende di esso durano per la leggenda, che si fa risalire a Stesicoro, secondo la quale a Ilio non sarebbe andata la vera Elena, ma un simulacro di lei, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: IFIGENIA IN AULIDE – CLITENNESTRA – AGAMENNONE – ANDROMACA – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENELAO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ìlio
ilio ìlio s. m. [dal lat. scient. ilium, e questo dal lat. class. ilium, variante rara di ile; v. ileo1]. – Lo stesso che ileo1, come osso del bacino.
ilìaco²
iliaco2 ilìaco2 agg. [dal lat. tardo iliăcus, der. di ile; v. ileo1 e ilio] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo all’ileo o ilio (osso del bacino): osso i. (o osso innominato), la parte più rilevata dello scheletro del bacino, derivato dall’unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali