Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] contrasta con la redazione di Antiochia. Naturalmente l'influenza classica predomina nelle opere di autori profani, come l'Iliade dell'Ambrosiana (secoli IV-V), il Dioscoride di Vienna (secolo VI), e il Nicandro della Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] questo edificio la Biblioteca di Adriano si aggiunge il ritrovamento di due statue femminili coricate (Museo Nazionale, Atene), personificazioni dell'Iliade e dell'Odissea, che, forse poste ai lati di una statua o di un busto di Omero, potevano far ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dal tempo delle loro migrazioni attraverso l'Egeo, sviluppassero una vera e propria marina mercantile. I nobili dell'Iliade non si dànno al commercio, che è anche nell'Egeo esercitato soprattutto dal mercante fenicio, ma viaggi marittimi commerciali ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] italiano l'uggiosa Confutazione d'Amelot de la Houssaie, l'Epistola di un licantropo, la versione in ottave dell'Iliade, gli Anedoti della Venezia trecentesca, gli Opuscoli miscellanei, il libellistico Né amori né donne, la Storia dei rivolgimenti di ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...