• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] sindrome di Stentore» (dal nome del guerriero acheo la cui voce soverchiava quella di cinquanta guerrieri messi insieme: Omero, Iliade, V, 786). Ecco la sua efficace descrizione del fenomeno: «fino a non molto tempo fa, l’intellettuale aveva ascolto ... Leggi Tutto

Ciliegi in fiore ed epiche della proprietà

Atlante (2024)

Ciliegi in fiore ed epiche della proprietà Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] la caducità che unisce, in stretti lacci incorporei, la stirpe di foglie a quella degli uomini – per riprendere l’efficace immagine dell’Iliade omerica (VI, vv. 146-149) – e le stagioni passino, per Ljuba, come per il suo frutteto, e per tutti noi ... Leggi Tutto

Breve introduzione all’ékphrasis

Atlante (2023)

Breve introduzione all’<i>ékphrasis</i> Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] . La storia dell’ékphrasis va dall’antichità ai giorni nostri: dalla celebre descrizione dello scudo di Achille nell’Iliade «in virtù della quale Omero è stato considerato sin dall’antichità un maestro della pittura» (Gotthold Ephraïm Lessing ... Leggi Tutto

L’Iliade e la rabbia del futuro

Atlante (2021)

L’Iliade e la rabbia del futuro È una questione millenaria, che ha interrogato, nel corso dei secoli, lettori di tutte le epoche: Iliade o Odissea? Qual è il poema omerico che intercetta meglio il sentimento del tempo che stiamo attraversando?Le [...] risposte e gli apprezzamenti, verso ... Leggi Tutto

Il doppio di Prometeo. Tecnologia e libertà

Atlante (2020)

Il doppio di Prometeo. Tecnologia e libertà Due vasi son piantati, sulla soglia di Zeus, deidoni che dà, dei cattivi uno e l’altro dei buoni(Iliade, XXIV, vv. 527-528) Le innovazioni tecnologiche hanno sempre ispirato sentimenti divergenti. Per [...] alcuni, sono una prova esaltante della potenza u ... Leggi Tutto

«Un continente porterà il tuo nome»: il destino di Europa, fanciulla rapita

Atlante (2019)

«Un continente porterà il tuo nome»:  il destino di Europa, fanciulla rapita ● Pensiero politico Europa fu in principio un mito. La vicenda di uno tra gli amori più celebri di Zeus comincia, per noi, con Omero. Nel XIV libro dell’Iliade il padre degli dèi, piegato dalla passione [...] per Era, afferma: «mai il desiderio di una dea ... Leggi Tutto

Boccaccio segreto: le postille autografe ad Omero

Atlante (2015)

Boccaccio segreto: le postille autografe ad Omero Firenze, estate del 1360: prende avvio un'impresa che segnerà in profondità la storia culturale europea, il recupero del testo dei due grandi poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea. I protagonisti di questa [...] straordinaria operazione, resa necessaria dal ... Leggi Tutto

Casanova polemista difende le donne

Atlante (2014)

Casanova polemista difende le donne Giunse a Bologna il 1° gennaio del 1772 per dedicarsi allo studio e completare la traduzione dell’Iliade ma, si sa, «l’inferno è lastricato di buone intenzioni»: già prima di Pasqua, Giacomo Casanova aveva [...] ripreso a frequentare le «eroine da teatro» ... Leggi Tutto
Vocabolario
ilìade
iliade ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omèrico
omerico omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Ilìade
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi...
ILIADE
ILIADE B. Conticello (᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico. Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del British Museum: il poeta è assiso su un trono eretto presso un'ara; ai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali