STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] L. Clerici, Introduzione, in A. Stoppani, Il bel Paese, Milano 2009, pp. XI-LXIII; R. Airoldi, Prefazione, in A. Stoppani, L’Iliade brembana, Milano 2012, pp. VII-XXII; Un best-seller per l’Italia unita. “Il bel Paese” di A. S. con documenti annessi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] surece è edita a cura di E. Malato in N. Pagano - N. Capasso, Omero Napoletano. La vattaglia ntra le rranocchie e li surece. L’Iliade in lingua napoletana, a cura di E. Malato - E.A. Giordano, Roma 1989, pp. 3-72; Le bbinte rotola de lo valanzone, la ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] I, ad ind.; G. Cingari, Giacobini e sanfedisti in Calabria nel 1799, Messina-Firenze 1957, ad ind.; A. Placanica, L’Iliade funesta. Storia del terremoto calabro-messinese del 1783, Reggio Calabria 1982, pp. 114-143; A.M. Rao, La prima restaurazione ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] , olio e miele; e non erano rari i sacrifici cruenti, umani in età più antica (cfr. il funerale di Patroclo nell'Iliade, XXIII, v. 166 segg.), di animali in tempi più recenti. Al ritorno dalla cerimonia, i familiari si riunivano a banchetto funebre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] o emulatrice dei pezzi di poesia dovunque ammirati; ma di qui anche l'eccellenza del Monti come traduttore dell'Iliade e il fascino del suo verseggiare, che esprime una commozione puramente letteraria, ma sincera.
Anima romantica nutrita di cultura ...
Leggi Tutto
È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo.
Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] dal corpo e ridotta a una pallida ombra (εἴδωλον, σκιά), scende nell'Ade (v.), situato entro le viscere della terra (Iliade) o mll'estremo occidente (Odissea). Quivi mena una vita incolore, che soltanto il sangue delle vittime da essa gustato può ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] 165 segg. e suppl. IV, coll. 1033-36.
Storia. - Antichità. - Corinto (Κόρινϑος, Corinthus) fu identificato con l'Efira omerica (Iliade, VI, 152), quantunque poco si adatti a Corinto l'indicazione "nell'interno di Argo alimentator di cavalli" data ad ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Libri, l'edizione principe di Omero (1488). Agnolo Poliziano, accolto giovinetto all'ombra del lauro, continua per lui a tradurre l'Iliade e canta la Giostra di Giuliano, e compone i carmi e le Sylvae e profonde tesori di erudizione nei Miscellanea ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] dovesse in tutto rimanere sterile ed infeconda; e forse stima che la filosofia sia un libro e una fantasia d'un uomo, come l'Iliade e l'Orlando Furioso, libri ne' quali la meno importante cosa è quello che vi è scritto sia vero. Sig. Sarsi, la cosa ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] perché B. è già beatitudo (Il 6), è già angiola giovanissima (II 8). Le reminiscenze classiche (c'è già citata l'Iliade, III 158) e il pur forte esercizio di scuola stilnovistica, di per sé qualificanti questa prima esperienza poetica di D., sembrano ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...