GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] col secondo, che in un viaggio a Roma aveva visitato l'Arcadia; in seguito assunse le difese della sua traduzione dell'Iliade, criticata dallo stesso Monti, e del suo Saggio sull'origine delle lingue. Morto il Pizzi, il 25 nov. 1790 fu eletto ...
Leggi Tutto
SACCANO, Ludovico
Gabriella Albanese
– Storico e significativo esponente dell’Umanesimo meridionale, nacque a Messina tra il 4 settembre 1403 e il 24 maggio 1404, primogenito di Pietro Saccano, barone [...] e dei frustuli delle due latinizzazioni delle agiografie bizantine; J. Ruiz Calonja, Alfonso el Magnánimo y la tradución de la “Iliada” por Lorenzo Valla, in Boletín de la Real Acad. de Buenas Letras de Barcelona, XXIII (1959), pp. 109-115: in ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] ogni probabilità la fama di questo matrimonio semidivino, che è alla radice stessa del più illustre tra i poemi epici, l'Iliade, è tale, che almeno un certo numero di quelle anonime "partenze in carro" di una coppia di sposi dovranno essere intese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mito greco nell'immaginario funerario etrusco: sarcofagi e urne cinerarie
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulle [...] mette a confronto l’episodio omerico del sacrificio da parte di Achille dei prigionieri troiani ai Mani del defunto Patroclo (Iliade XXIII, 175 ss.) e la saga storica vulcente di Mastarna-Servio Tullio e dei suoi compagni Vibenna, uccisori di nemici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo romano officine e botteghe, cantieri edili, arsenali e porti divengono [...] essere rare meraviglie e curiosità di tal genere, se nel medesimo brano Plinio ricorda anche l’esistenza di una copia dell’Iliade scritta su una pergamena e chiusa dentro un guscio di noce. Del resto, in molti musei archeologici è ancora oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] latine, nel Cinquecento si affermano in tutta Europa volgarizzamenti nelle diverse lingue romanze, come la traduzione in francese dell’Iliade di Hugues Salel (1545) o la versione in italiano di Ludovico Dolce (1573). La più ampia diffusione dei testi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il poema cavalleresco di tradizione ariostesca continua a riscuotere un largo [...] paradigma classico: l’opera, che narra l’assedio di re Artù a Bourges (Avaricum), non è che un travestimento moderno dell’Iliade omerica, imitata con fedeltà scrupolosa negli stessi anni in cui Annibale Caro attende a una vera e propria traduzione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] dai due poemi omerici. Non c’è dubbio che essi (in maggior misura nel poema più recente, l’Odissea, ma anche nell’Iliade non si può negare, per esempio, che Troia sia a tutti gli effetti una città) conoscano e descrivano con dovizia di particolari ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] . Si confrontò, inoltre, con Balbo (che era più di lui permeato di cultura vichiana e muratoriana) nel sostenere che l’autore di Iliade e Odissea fosse stato una persona in carne e ossa e che veridico fosse stato il racconto di quei poemi mitologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] sulla collina di Hissarlik in Anatolia, alla ricerca di Troia.
Nel generale scetticismo, guidato dalle indicazioni dell’Iliade di Omero, Schliemann conduce lunghe e faticose campagne di scavo (1871-1873, 1879, 1882-1883, 1889-1890), individuando ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...