PETERSEN, Eugenio
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Heiligenhafen (sul Mar Baltico) il 16 agosto 1836, deceduto ad Amburgo il 14 dicembre 1919.
Scolaro di Welcker, Ritschl e O. Jahn, nel 1859 si laureò [...] su Homers Zorn des Achilleus und der Homeriden Ilias, ove volle individuare l'opera originale di Omero dal complesso dell'Iliade. P. fu uno degli ultimi archeologi che ebbe completa padronanza della filologia nella sua intera estensione e seppe ...
Leggi Tutto
MANETTI, Angelo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 15 dic. 1432 da Giannozzo, importante scrittore e uomo politico fiorentino, e da Alessandra di Tommaso di Giacomino Tebalducci. Sotto la guida del padre [...] , Un umanista esempio di umanità: A. M., in Italianistica, I (1972), pp. 501-505; R. Fabbri, Nuova traduzione metrica di Iliade XIV da una miscellanea umanistica di A. M., Roma 1981; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] legate alle traduzioni care ad altri minori, quale il Gnedič (1784-1833) al quale la Russia dovette quella dell'Iliade, ma rivissute dal poeta attraverso i suoi eroi, come nel Tasso morente, sono fra tutti i più caratteristici rappresentanti della ...
Leggi Tutto
SUINI (dal lat. sus "maiale"; fr. porcs; sp. porcinos; ted. Schweine; ingl. pigs)
Oscar DE BEAUX
Renzo GIULIANI
Famiglia di Ungulati Artiodattili non ruminanti, composta di specie di media statura, [...] ebbe, invece, l'allevamento del maiale presso i Greci, come ne fanno fede, fra l'altro, numerose opere, a cominciare dall'Iliade e dall'Odissea, e riproduzioni artistiche. Altrettanto si può dire per i Romani per i quali il maiale era uno degli ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] cacciata dal popolo (compresi gli Arcadi) che portava nel periodo storico un nome diverso.
Nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 605) sono nominate le città di Feneo, Orcomeno, Ripe, Stratia, Enispe, Tegea, Mantinea, Stinfalo e Parrasia. Ripe ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] Torre San Severo ed ora a Orvieto (Museo dell'Opera del Duomo), decorato all'intorno con scene tratte dall'Iliade e dall'Odissea (sacrificio dei prigionieri troiani, sacrificio di Polissena, Ulisse e Circe, Ulisse e Tiresia). Opera superba - notevole ...
Leggi Tutto
. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] , il secondo di discorsi e versi arcadici. Tornò in Italia verso la fine del 1786; fece una infelice versione dell'Iliade, e morì nella più squallida miseria nel '92.
Era suo fratello Giuseppe Antonio Cerutti, torinese (1738-1792), gesuita, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] Perse, vengono specificati nell’ambito dei consigli sulla corretta conduzione della vita), ma in epoca arcaica e classica Iliade, Odissea, Teogonia e Opere e giorni dovevano essere percepiti come poemi appartenenti allo stesso genere, almeno sino all ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] del lavoro di traduzione dei poemi di Omero, in particolare di una versione poetica dei canti I, II, IX dell'Iliade, poi non confluita nella versione a stampa del 1510, ma comunque significativa di un interesse mai spentosi, dagli anni giovanili ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] (tra gli amici ricordati G.B. Suardo e F. Bellafini, c. 2v); al termine un Argumentum Homeri, quadro introduttivo dell'Iliade, letto nell'aprile 1486 "in scholis publicis" (cc. 62r-67v); all'interno anche episodi precisi, come quello narrato in una ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...