Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] dello studio sul mondo classico, sfociato nel dibattito, tuttora in corso, sulla storicità o meno delle vicende narrate nell’Iliade e nell’Odissea. Ma è stato lo sviluppo dell’archeologia come scienza che ha consentito l’avvio dei primi scavi ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] decorativi, sempre improntati al gusto neoclassico, in prestigiosi palazzi: nel 1818 palazzo Papafava (allegorie mitologiche e temi dall'Iliade);nel 1822 in quello Treves de' Bonfili (Il Trionfo di Rossini, ammiratissimo da Canova); nel 1821-24 nel ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] del cinema d'a. con un'insolita riflessione poetica e filosofica, in cui si cita una delle fonti del genere 'epico', l'Iliade di Omero. L'imboscata, l'assalto alla collina nemica, la carneficina che ne consegue costituiscono in questi film scene d'a ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] che il frontespizio dell’edizione, raffigurante una «cathena d’oro distesa dal cielo in terra» come in Omero, Iliade VIII, 16-27 (Macerata, Biblioteca comunale, Mss. 463; Athamante, cit., c. a4v; Ercolani, 1829), contribuì certamente all’iconografia ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] invece la versione delle sole Olimpiche la prima e seconda Pizia, la terza Istmia, Lucca 1826), da Omero (primi libri dell'Iliade) e della Tavola di Cebete (edita a Lucca nel 1812 in aggiunta a una versione di L. Papi del Manuale di Epitteto ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] (il nipote A. Lazzarini, nella sua biografia, p. 28, ricorda tra l'altro delle osservazioni su Demetrio Falereo, la versione di Iliade, I, una "storia delle cose avvenute a' suo dì", capitoli in terza rima, la commedia La sofistica). Del 1718 sono la ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] annuale che Stefano da Pescia aveva stabilito di tenere sulle orazioni De corona e Contra Aeschinem di Demostene e sull’Iliade. Veniamo anche a sapere che nell’anno precedente egli aveva trattato delle opere morali e dei Memorabili di Senofonte e ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] anni dal Bruni e da altri allievi del Crisolora. Non citò testualmente nell'opera sua, benché la conoscesse, la traduzione dell'Iliade fatta dal Pilato e si servì invece qualche volta dell'Ilias Latina. Di Platone cita il Phaedo e, nella versione ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] all'inizio e gli altri alla fine del sec. VI; e che non anteriore all'inizio dello stesso secolo sia l'Iliade Ambrosiana, un prodotto ibrido dal punto di vista grafico, in quanto le caratteristiche della maiuscola biblica vengono innestate su di una ...
Leggi Tutto
ASINARI, Federico
Claudio Mutini
Nacque sulla fine del 1527 o nella prima metà del 1528, da Francesco, conte di Camerano, e da Lucrezia Torelli. Incerto è il luogo di nascita, sebbene in atti pubblici [...] L'ira di Orlando lo scrittore tenta una sintesi tra il poema cavalleresco e i più celebrati esempi classici (specialmente l'Iliade)seguendo la tradizione inaugurata da L. Alamanni e da B. Tasso. Nelle Trasformazioni - un tema particolarmente in voga ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...