BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] di Bulgaria ai Vangeli, per cura di Francesco Torres, e il primo volume del commento greco di Eustazio all'Iliade, curato dal Majorano.
Ma la prosecuzione dell'iniziativa, in particolare dell'Eustazio, fu ostacolata probabilmente dal suo alto costo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] e oggettivante, dipanante pazientemente l'enorme matassa dei "maneggi", esitante in siffatto "compimento", ecco che la storia sarpiana dell'"Iliade" del suo tempo fa sì che s'imponga e si frapponga a tal punto rispetto al tridentino da impedirne ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] ancora inserita nelle grandi rotte del commercio. Sarà l'èpos omerico a sancire un ruolo ormai secondario: se Idomeneo guida nell'Iliade ottanta navi dell'isola έκατόμττολις (Horn., IL, II, 649), nell'Odissea il re di Itaca può impunemente narrare a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Castelfranchi Vegas non esclude che nel Guiron le scene e le iniziali siano state miniate in momenti diversi, come nella stessa Iliade, iniziata a Padova, terminata a Pavia e miniata e rilegata a Milano. A un collaboratore del maestro del Guiron è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] geografico più ampio. L'insediamento è stato messo in relazione sin dall'antichità con la città di Troia (W)ilios cantata nell'Iliade di Omero (ca. 700 a.C.). In base a fonti hittite potrebbe trattarsi di Wilusa, in base a quelle egiziane di Dardanya ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] abitato era rappresentato come una grande isola circondata dall'oceano, come sullo scudo di Achille forgiato da Efesto descritto nell'Iliade (XVIII, 478-610) di Omero.
Erodoto (490/480-424 ca.), nel suo racconto delle guerre persiane che opposero per ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] il quale l’eroe «vide un pozzo le cui acque erano fresche e si tuffò». Nuotano anche gli eroi greci e troiani nell’Iliade e nell’Odissea raggiunge a nuoto le rive del regno dei Feaci il naufrago Ulisse. Nella mitologia greca il nuotatore più abile è ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] le balie di Dioniso, che lo allevarono e lo accompagnarono nel suo viaggio sulla terra (Hymn. Hom., 26, 4 ss.; Iliade, vi, 132). Le sacerdotesse mortali si trasformavano in queste ninfe, poiché culto e mito formavano un'unità quasi inscindibile nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] nella corsa con i carri durante i giochi funebri in onore di Patroclo descritta da Omero nel XXIII libro dell’Iliade). Nei ginnasi ateniesi si pratica un doppio culto: quello verso Eracle, simbolo dell’ideale della forza atletica, e quello verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La storiografia in eta classica
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Grecia non inventa la storia, piuttosto la figura [...] prima risale al mondo greco.
Prima della storia: Ecateo e la logografia ionica
Alle origini stesse della letteratura greca, nell’Iliade, c’è il racconto di una guerra combattuta nel passato. Il mondo degli eroi, che domina la letteratura epica, è ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...