Tasso, Torquato
Silvia Zoppi Garampi
La struggente poesia di amanti e cavalieri
Autore della Gerusalemme liberata, ultimo capolavoro della letteratura del Rinascimento, Tasso crea uno stile nuovo. [...] una possibile concordia tra gli imperi cristiani.
Dentro la cornice storica, rivivono nella Gerusalemme liberata la mitologia classica dell’Iliade e dell’Odissea di Omero e dell’Eneide di Virgilio, quella cristiana della Bibbia e di Dante e, infine ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] le Stanze del poeta bresciano Bartolomeo Arnigio e nel 1564 la prima traduzione in volgare italiano dei cinque libri iniziali dell’Iliade (opera di Paolo Badessa da Messina); in precedenza (1558), egli aveva pubblicato La prima parte de le rime di ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] Casa del Poeta Tragico (v. vol. i, fig. 49 e tav. a colori a p. 30); miniature iii, xiii, xiv, xxxi dell'Iliade Ambrosiana. La i. c. corrisponde al concetto di una elevazione del defunto al disopra della sfera umana; è quasi un primo grado verso l ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Giovanni Battista
Gerardo Bianco
MABELLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Savigliano, nel Cuneese, il 5 giugno 1774, da Giuseppe e da Teresa Grosso, in una famiglia appartenente al patriziato [...] incompleti e redatti per lo più in francese, si trovano progetti di lavoro, saggi di traduzioni del Pentateuco, annotazioni all’Iliade, a tragedie di Eschilo e di Sofocle, a commedie di Aristofane, alle storie di Erodoto e di Tucidide, a idilli ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] degli schinieri. Nell'età omerica il combattere con l'arco non appare molto usato; solo le truppe locresi di Aiace (Iliade, XIII, 714 segg.) combattono con arco e fionda (σϕενδόνη). L'arco (τόξον) era di corno (κέρας, κεραοξοῦς), con anelli metallici ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] della moltitudine esplica un suo particolare valore. In onore di Apollo gli Achei innalzano un peana, dopo un sacrifizio espiatorio (Iliade, I, 472), e con un inno trionfale (Il., XXII, 391) salutano, guidati da Achille, l'uccisione di Ettore. Nella ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] di rivelarsi il talento epico del poeta, impacciato ancora un po', per l'accavallarsi di troppe influenze (le reminiscenze dell'Iliade vi assumono veste tassesca e i motivi della Gerusalemme si ammantano di forme tecniche care all'Ossian, a W. Scott ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] del grano (‛Ωρηϕόρος, nell'Inno omerico a D., 54,192), e ne protegge la maturazione (onde gli epiteti di Ξαξϑή, Iliade, V, 500, e Φοινικόπεζα, Pind., Ol., VI, 94, allusione al colore delle messi mature); sorveglia e protegge i lavori della ...
Leggi Tutto
TEBE
Giulio Farina
. La più grande e famosa città dell'antico Egitto (long. 32°,6, lat. 25°,7), da Θῆβαι secondo la chiamarono i Greci. La città sorgeva sulle due rive del Nilo in corrispondenza della [...] tempo giunse sino tra gli Ioni la notizia di Tebe dalle cento porte, nella quale le case rigurgitavano di tesori (Iliade, IX, 381-4, interpolato). La rinascenza saitica avrà sentito l'importanza morale dell'antica storia egizia scritta sulle pietre ...
Leggi Tutto
TEGNÉR, Esaias
Giuseppe GABETTI
Poeta svedese, nato a Kyrkerud nel Värmland il 13 novembre 1782, morto a Östrabo presso Växjö il 2 novembre 1846. Rappresentò fra i romantici la tendenza umanistica; [...] elementi d'intonazione moderna, romantica, che continuamente si vengono a inserire fra i richiami evidenti alla classica epicità dell'Iliade e dell'Odissea. E, in realtà, soltanto nell'aspirazione verso un ideale antico di "humanitas" e di poesia ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...