NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] , Inferno, Paradiso) destinate a decorare, assieme agli ornati affidati a Giovanni Battista Foggini, l’odierna sala dell’Iliade nella residenza di palazzo Pitti. I monumentali dipinti, oggi scomparsi, risultavano ultimati nel 1694 e durante il secolo ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] come pittore di figura, traducendo i disegni di Giulio in cartoni, e realizzando il grande fregio con le Battaglie dell'Iliade.
Nel marzo del 1540 compare in qualità di testimone nell'accordo stipulato tra Giulio Romano e i rettori della Steccata di ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] epistolare al Ch. Sig. G. Baitelli, in cui si considera se siano giuste le critiche mosse da Platone al passo dell'Iliade in cui Omero fa apparire Achille crudele nell'infierire sul cadavere di Ettore e avaro nel concederlo a Priamo soltanto dietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una religione [...] potenze divine facenti parte integrante dell’orizzonte culturale dell’uomo greco.
Quando un pastore incontra le Muse Mentre nell’Iliade e nell’Odissea l’evocazione del mondo degli dèi è costruita in relazione a vicende di cui sono protagonisti gli ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] anche gli interessi letterari di Verri che le dedicò, tra l’altro, un’onerosa traduzione in prosa dal greco dell’Iliade. Insieme frequentarono corsi di fisica e scienze naturali e si consacrarono al teatro, grande passione di Margherita che allestiva ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 'attribuzione al F. (Arslan, 1946) degli affreschi della villa Venier Contarini degli Scrigni, ora Dalla Rizza, a Mira con Storie dell'Iliade, dell'Odissea e dell'Eneide, per i quali attualmente si preferisce fare il nome di F. Ruschi e di Daniel van ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] -Contarini a Mira, l’ipotesi di Voss (1933-1934, p. 18) di attribuire a Ruschi gli affreschi con le Storie dell’Iliade, dopo esser stata rigettata, tra gli altri, da Safarik, anche se poi ripresa da Pallucchini (1981), è stata ultimamente abbandonata ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] 1990), rendendo il documento inservibile per la cronologia alta dell'artista: ma è stato osservato che «μάκαρ» rappresenta nell'Iliade l'appellativo di Agamennone nel pieno del suo potere (Chamoux, 1988; Queyrel, 1989). La formula di dedica conferma ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] in morte di Pier Luigi Farnese); lo ragguagliava sull'attività editoriale a Roma (traduzione in ottava rima dell'Eneide, edizionedall'Iliade: per l'Eneide si veda la traduzione di Castore Durante da Gualdo del sesto libro, pubblicata a Roma da Giulio ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] famoso è anche un altro drago della mitologia greca, Chimera. Vediamo come lo descrive Omero nel sesto libro dell'Iliade: "Davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente". Chimera era il simbolo delle forze fisiche ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...