. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] , autore di un poema drammatico I Danesi a Islay. A Ewen Maclachlan si deve la traduzione dei primi sette libri dell'Iliade.
Molto in ritardo è stata la prosa che solo alla fine del sec. XVIII ha avuto una consacrazione definitiva con la traduzione ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] antiche monarchie omeriche è costituito dal re assistito dagli anziani (come nella nota figurazione dello scudo di Achille, Iliade, XVIII, v. 497 segg.) e nelle oligarchie s'identifica senz'altro col collegio degli anziani.
Così affermandosi sempre ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] somiglianza d'aspetto di questa lega e dell'ambra gialla polita, rende incerta l'interpretazione della voce ἤλεκτρος nell'Iliade; ma almeno un passo dell'Odissea (XVIII, 296) si riferisce sicuramente a manufatti d'ambra. Oggetti di questa materia ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] quest'usanza ai Lidî (Erodoto, I, 94; Ateneo, p. 19, A). Nei costumi greci passò forse, sino dall'epoca omerica (Omero, Iliade, XXIII, 88) e certo almeno nel sec. IX-VIII: si sono trovati numerosi astragali nella necropoli di Lemno e nell'Artemisio ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] Ad Ancona fu sepolto sicuramente il bisnonno del M., Manilio. Gualdo Rosa (Poeti latini del Quattrocento, p. 963 n. 68) intende «Iliade» di Epigr. II 32, v. 68 come «troiano»: si alluderebbe all’origine troiana di Remo, citato «a preferenza di Romolo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] stesso procedimento di analisi e con la stessa indipendenza che si usa per i Vedas e il Mahābhārata, per il Zendavesta, per l’Iliade, per il Corano e per l’Edda” (p. 4). L’impostazione non piacque al Benamozegh, il quale non mancò di esprimere al ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] Grecia antica. Formaggio di capra grattugiato e mischiato al vino Pramnio, rosso e corposo, viene offerto da Nestore a Macaone ferito (Iliade, 11, 624-43). Ulisse descrive Polifemo mentre munge a turno le pecore e le capre, fa cagliare il latte e lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] (il quale so per relazioni a voce, essere un uomo disprezzato da tutta Milano), volendo pubblicare la sua pessima traduzione dell’Iliade, e non avendo il Sonzogno voluta prenderne l’impresa se non assicurato da un’associazione, questa si è trovata in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] positive. A riguardo è celebre un distico eroico del poeta inglese Alexander Pope, traduttore tra l’altro dell’Odissea e dell’Iliade, secondo cui: “La natura e le sue leggi erano immerse nella notte; Dio disse: ‘sia Newton’ e tutto fu luce”.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] e Diogene Laerzio, già al loro tempo concepite per rendere fruibili materiali altrimenti rari, e ancora due grandi classici come l'Iliade e l'Odissea, alcune tragedie di Euripide e quelle di Sofocle, le opere filosofico-morali di Aristotele, come i ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...