RATINI, Luigi
Alessandra Tiddia
(Luigi Camillo Maria). – Nacque a Trento l’8 maggio 1880 da Costante e da Anna Ducati in una tipica casa della città vecchia, nel popolaresco rione della Portella. [...] Archivio del ’900, Fondo Maroni, I, 3) e pertanto abbandonò l’insegnamento. Fin dal 1920 attendeva infatti all’illustrazione dell’Iliade, per proseguire fra il 1921 e il 1923 con la serie di illustrazioni tratte dalle Metamorfosi di Ovidio, come le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ranuccio Bianchi Bandinelli
Antonio Giuliano
Muovendo da Benedetto Croce, Ranuccio Bianchi Bandinelli ha segnato un profondo rinnovamento negli studi sull’arte classica, superando la fase filologica [...] (Organicità e astrazione, 1956).
Tra il 1950 e il 1955 affrontò temi nuovi: lo studio delle miniature della Iliade ambrosiana lo portò a considerare la durata della tradizione classica attraverso il mondo tardoantico e medievale e le possibilità di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] il suo "alter ego" e che in più di una lettera gli manifestava riconoscenza per gli aiuti datigli nella traduzione dell'Iliade, il B. ne pronunciò l'allocuzione funebre e promosse una raccolta di fondi (come risulta dal carteggio con G. B. Niccolini ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di Giovanni Battista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] ; Il Campidoglio combattuto da Francesi; L'imperatrice ambitiosa), traduzioni (Il ratto di Proserpina, di Claudiano; l'Iliade, l'Odissea, la Batracomiomachia, di Omero), e anche qualche novella rivolta a lettori meno esigenti.
Una produzione ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE (v. vol. IV, p. 467)
B. Andreae
Nel gruppo si compie, davanti agli occhi dello spettatore, la tragedia di L. che si trova davanti all'altare con i due [...] rovine fumanti di Cartagine e, nello stesso tempo, aveva scongiurato le forze vendicatrici della storia citando i versi dell'Iliade «giorno verrà che la sacra Ilio cadrà», alludendo alla futura sorte di Roma.
Oltre al messaggio politico l'artista ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] veneziana e tracciava un quadro tenebroso e catastrofico degli otto anni di regime napoleonico nei territori veneti, vera "iliade delle calamità", additando nell'Austria e nel suo dominio il compiersi del vero destino e della futura felicità di ...
Leggi Tutto
Stige
Maria Adelaide Caponigro
Secondo fiume dell'Inferno di D.; ha origine, come gli altri, dalle lagrime che scorrono dalle fessure del gran Veglio di Creta (Lor corso in questa valle si diroccia; [...] ai quali si favoleggia ritenendoli un ingresso all'oltretomba, così avvenne per lo S.: l'attestano, tra gli altri, l'Iliade (II 755), secondo la quale il fiume Titaresio, in Tessaglia, sarebbe derivato dalle acque dello S.; oppure Erodoto (VI 74 ...
Leggi Tutto
L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] il duecentesco Mare amoroso) e consolida la sua fortuna in epoca più recente: metro tipico delle traduzioni (in sciolti sono l’Iliade di ➔ Vincenzo Monti e l’Odissea di Ippolito Pindemonte) e dei poemi didascalici, è adottato da Giuseppe Parini nel ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus)
Achim Holter
Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] . Alcuni disegni giovanili si conservano a Bologna all'Accademia Clementina. I ventotto disegni con i quali illustrò l'Iliade curata dall'amico Heyne (Lipsiae 1802), sono conservati presso lo Städtisches Museum di Gottinga, dove si trova anche ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] e in quello con scena di matrimonio a San Lorenzo (F. Cumont, Symbolisme funéraire, p. 78).
Nelle miniature dell'Iliade Ambrosiana (fine V-inizî VI sec., su iconografie più antiche) N. compare negli episodi della Doloneia, con grandi ali, ammantata ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...