FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] , fu il De interpretatione iuris di Stefano Federici (1496) e assai rari furono i classici, tra i quali si distinse l'Iliade del 1497 nella traduzione di Lorenzo Valla. E appena più numerose furono quelle di carattere umanistico e religioso. A questi ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] dote indubbia, se si pensa alle molte traduzioni di autori inglesi (A. Pope, O. Goldsmith, G.G. Byron) e di classici (l'Iliade di Omero, Torino 1823-24; l'Agricola di Tacito, Parma 1845) messe in cantiere dal L. nei decenni successivi in aggiunta ai ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conosciute, di cui ci offre già in sostanza un esempio il cosiddetto Catalogo delle navi nel II libro dell'Iliade, ad un'elaborazione razionale dei fenomeni osservati e delle conoscenze relative alla superficie terrestre. Non è possibile discutere ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] : Arte).
Le opere di miniatura più insigni, appartenenti al periodo che corre fra il IV e il VII secolo, sono l'Iliade della Bibl. Ambrosiana di Milano, il Rotuio di Giosuè e il Cosma Indicopleuste della Bibl. Vaticana, la Genesi e il Dioscoride ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] la precisione anatomo-topografica delle indicazioni, ciò che farebbe ritenere che nozioni anatomiche fossero già allora d'uso corrente. Nell'Iliade si accenna anche a una pestilenza che colpì muli e cani, dai quali poi si propagò agli uomini: ciò fa ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] e quelli prima della mezzanotte (cfr. anche Virgilio, Eneide, VI, 893 sem.). Ma per Omero i sogni sono anche mandati da Giove (cfr. Iliade, II, 1-35: il sogno di Agamennone; I, 63, καὶ γὰρτ' ὄναρ ἐκ Διός ἐστιν). La frequenza di questi sogni nei poemi ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] è in qualche modo presupposto dal termine certo artificioso di ‛Υποϑῆβαι con cui la città è designata nel catalogo omerico delle navi (Iliade, II, 505).
In sostanza Tebe, fra i centri maggiori della Grecia nel tardo miceneo, riuscì a mantenere la sua ...
Leggi Tutto
GAY, John
Ernest DE SELINCOURT
Poeta inglese, nato a Barnstaple nel settembre 1685, morto il 4 dicembre 1732: amico intimo di Pope e di Swift. Nel 1708 uscì il suo primo poema Wine, a cui rapidamente [...] sua morte, la seconda serie delle sue Fables (1738), una commedia The Distressed Wife (1743) e le deliziose ottave sulla versione dell'Iliade, fatta da Pope, le quali portano il titolo Mr Pope's Welcome from Greece. G. è un maestro del verso leggiero ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , con ogni probabilità, i cristiani copti d'Egitto.
Il tema della pesatura delle a. non era sconosciuto ai Greci. In due passi dell'Iliade (VIII, v. 58 ss.; XXII, v. 179 ss.) si parla delle bilance d'oro di Zeus, attribuite a Giove in un passo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura della Grecia
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella tradizione occidentale la civiltà [...] più paradossale? – potrebbe risultare non meno istruttivo. L’Eneide di Virgilio, si sa, non sarebbe pensabile senza la presenza di Iliade e Odissea; ma non si può neppure dimenticare che, a sua volta, la Divina Commedia non sarebbe mai esistita senza ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...