Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] del kubistetér, il tuffatore, ricorre sotto forma di metafora per descrivere il distacco dell’anima dal corpo (per esempio Iliade XVI, 750).
L’ipotesi è confermata dall’analisi di tipo etno-antropologico, che ha precisato il significato del tuffo ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] in due schiere: personaggi storici e mitologici, quasi tutti collegati alla storia di Roma, molti cantati nell'Iliade e nell'Eneide (Ettore, Enea, Cesare, Camilla, Pantasilea, Latino, Lavinia, Bruto maggiore, Lucrezia, Giulia, Marzia, Cornelia, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] a comporre dei centoni in cui la vita del Cristo è cantata usando solamente emistichi o versi interi tratti dall’Iliade e dall’Odissea. Questo esperimento verrà più tardi ripreso nel poemetto Christus Patiens, centone sulla passione e il compianto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musicoterapia e psicomusicologia nelle fonti antiche
Francesco Pelosi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimedio al confine tra magia [...] , 112).
Musica, magia, medicina
Di un impiego terapeutico della musica si parla già nei poemi omerici: nel nono libro dell’Iliade (IX, 182-188) Achille cerca tranquillità in un canto intonato al suono della phorminx; nell’Odissea (XIX, 455 ss.) si ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] trovano probabilmente alla base della rappresentazione: la Bibbia soprattutto, con il Vecchio e il Nuovo Testamento, ma anche l'Odissea, l'Iliade, l'Eneide, le favole di Fedro e di Esopo, la Divina Commedia di Dante, le opere di Boccaccio e Petrarca ...
Leggi Tutto
BASILE, Domenico
Enrico Malato
Nacque e visse probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. XVII. È noto per aver pubblicato una versione in dialetto napoletano del Pastor fido di Battista Guarini: [...] 'Eneide, con Francesco Oliva, traduttore dell'Aminta, con Niccolò Capasso, traduttore dei primi sei canti e parte del settimo dell'Iliade, e con altri.
Senza dubbio il B. non ha spiccate qualità di poeta né di traduttore. A parte certe contorsioni ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] più tardi seguita da C. Tzetze (sec. XII), il quale trattò delle varie forme di allegoria nell'Esegesi dell'Iliade, e in due poemi didattici in versi politici con indirizzo evemeristico illustrò Le allegorie omeriche, insegnando persino il modo di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] rilievo selinuntino del tempio E, nel quale si è voluto vedere l'accenno a un famoso episodio del XIV libro dell'Iliade rappresentazione dalla quale non si discosta molto, se l'interpretazione è esatta, quella di un noto dipinto pompeiano. Con la ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] la migliore dell'esercito persiano, dedito alla caccia, molto amante della propria indipendenza; professavano un culto naturistico. Nell'Iliade essi appaiono come alleati dei Troiani, con a capo un Pilemene. I Greci, che ebbero rapporti con la ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di acquistare libri durante le missioni diplomatiche: così a Parigi, nel 1462, compera da un libraio un buon codice dell'Iliade tradotta da Lorenzo Valla; ne consegnerà poi una trascrizione ad uno stampatore di Brescia, che la pubblicherà nel 1474 ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...