LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter)
Stefano La Colla
Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] a noi persino una lettera di amore di un certo Gimil-Marduk a una dama Bibiva.
Omero conosceva l'uso delle lettere (Iliade, VI, 168 segg.: episodio di Bellerofonte) e da quel passo risulta che le lettere si mandavano chiuse: si doveva trattare, come ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] è quello del Larario della cosiddetta Casa Omerica (Reg. 1, 6, 4) con la rappresentazione degli episodî degli ultimi canti dell'Iliade: il duello fra Ettore e Achille, la morte e il riscatto del cadavere di Ettore con i doni recati da Priamo alla ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] possibili, l'episodio della corsa con i carri per i giochi funebri in onore di Patroclo nel Libro XXIII dell'Iliade, che disvela il carattere sacrale dell'agonismo nella società tardo achea. L'atleta, nello svolgimen-to delle sue prestazioni fisiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] degli spiritati ed eccitati spettatori che assistono ai giochi funebri in onore di Patroclo (soggetto del libro XXIII dell’Iliade) su un celebre frammento di dinos (un ampio vaso da simposio a fondo convesso, molto amato in questo periodo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] , lettere ed arti, cl. di sc. mor., lett. ed arti, CXXXV (1976-77), pp. 115-27; Id., Nuova traduzione metrica di Iliade, XIV da una miscellanea umanistica di Agnolo Manetti, Roma 1981, pp. 17, 28-39; E. Baffi, Poliziano-Cicerone traduttored'Omero, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei in famiglia, dei in azione
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella consueta presentazione in ordine alfabetico, [...] di Esiodo, è figlia del solo Urano e appartiene alla generazione divina che precede quella degli Olimpi, mentre nell’Iliade è presentata come figlia di Zeus e Dione; secondo una variante omerica, Afrodite avrebbe sposato l’infermo Efesto, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] ogni altro racchiude i canoni di quella cultura è Omero, soprattutto l’Omero dell’Iliade, che Alessandro porta sempre con sé, in un’edizione nota come “l’Iliade della cassetta”. Nel dorato ritiro di Mieza, vicino Pella, in una delle proprietà della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Lessing a Verri, da Muratori a Voltaire, la riflessione letteraria diventa militante [...] potuto impedirgli di ricavare con la sua traduzione di Omero duecentomila franchi”.
Ma l’arricchimento di Pope con le traduzioni dell’ Iliade e dell’ Odissea non ha nulla di strano; a partire dal Copyright Act del 1709 si assicurano i futuri successi ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] risulta attivo a Piobbico nella sala Greca del palazzo del conte Antonio Brancaleoni, dove affrescò scene tratte dall’Iliade, particolarmente schematiche e legate a un uso del colore dato a secco e ai repertori decorativi delle maioliche metauresi ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] fiorentini tenessero in conto la sua compagnia, e il L. fu tra i primi ad apprezzare la versione foscoliana dell'Iliade. Frequentò le varie accademie fiorentine: dai Georgofili (socio dal 3 ag. 1791) alla Colombaria (ascritto l'11 sett. 1805, con ...
Leggi Tutto
iliade
ilìade s. f. [dal gr. ᾿Ιλιάς, in origine agg., «di Ilio, di Troia»]. – 1. Propr., titolo (Iliade) di uno dei due grandi poemi greci (l’altro è l’Odissea) attribuiti dalla tradizione a Omero, in cui vengono narrati gli episodi relativi...
omerico
omèrico agg. [dal lat. Homerĭcus, gr. ῾Ομηρικός] (pl. m. -ci). – 1. Di Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus), il più grande poeta epico dell’antica Grecia: poemi o., l’Iliade e l’Odissea, attribuiti dalla tradizione a Omero; gli dèi, gli...